Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Municipi
- Municipi in dettaglio
- Municipio 1
- Municipio 2
- Municipio 3
- Municipio 4
- Municipio 5
- Municipio 6
- Presidente di Municipio
- Giunta
- Presidente del Consiglio di Municipio
- Gruppi consiliari
- Consiglio di Municipio
- Commissioni
- Servizi di Municipio
- Morosità Incolpevole
- Spazi multiuso e locali scolastici -
- Centri Aggregazione Giovanile - Municipio 6
- Pratiche edilizie
- I.S.E.E.
- Albo Municipale delle associazioni
- Centri Aggregazione Multifunzionale
- Attestazione idoneità abitativa
- Servizio di Orientamento Legale
- Sportello Aiuto Donna
- Sportello Condominio
- Spazi culturali Municipio 6 - Seicentro
- Centro Angelo Valdameri Tre Castelli
- Il Consiglio di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze
- Patrocini
- Spazi culturali Municipio 6 - Ex Fornace
- Autorizzazioni Commerciali
- Rimozione alberature non connesse ad opere edilizie
- Concessione Occupazione Suolo Pubblico
- Sportello Tributi
- Newsletter Municipio 6
- Guida Servizi Municipio 6
- ResidenzaMi
- Municipio 7
- Municipio 8
- Municipio 9
ResidenzaMi
Dal 19 Febbraio 2019 è stato attivato presso i Municipi il servizio Residenza-Mi, per fornire la residenza anagrafica per persone senza dimora.
Il servizio è offerto in coprogettazione con l’ATI costituita da Fondazione Casa della Carità "A. Abriani", Fondazione Caritas Ambrosiana e Cooperativa Farsi Prossimo, gestito dalla Direzione Politiche Sociali in collaborazione con la Direzione Municipi, la Direzione Servizi Civici – Anagrafe, i SSTP (Servizi Sociali Territoriali Professionali e a Cooperativa Aldia che già da anni gestisce lo Sportello c/o il CAM Garibaldi con fondi del Municipio 1.
I cittadini e le cittadine interessati devono presentarsi allo sportello relativo al Municipio con cui hanno più legami, con una relazione di un Servizio Sociale (generalistico o specialistico dell’Amministrazione Comunale o di ATS) o di un’Associazione del Terzo Settore che si occupa di grave emarginazione, che attesti il rapporto della persona con il territorio milanese.
Le persone che necessitano del servizio e non hanno avuto precedenti contatti con nessun servizio sociale o Ente del Terzo Settore, possono rivolgersi al Nuovo CASC - Centro Aiuto Stazione Centrale.
Gli sportelli sono aperti due mattine a settimana ad accesso libero e nel pomeriggio su appuntamento.
Qui di seguito gli indirizzi e gli sportelli a cui rivolgersi, una volta acquisita la relazione sociale:
Municipio 1 – residenza in Via Strehler 2 (gestito da cooperativa ALDIA)
Sportello: Martedì e Venerdì in Via Strehler 2 - Ore 9.30/12.30
Municipio 2 - residenza in Viale Zara 100
Sportello ospitato presso il Municipio 4: Lunedì e Mercoledì in Via Oglio 18 - Ore 9.00/12.00
Municipio 3 - residenza in via Sansovino, 9
Sportello ospitato presso il Municipio 5: Martedì e Giovedì in Viale Tibaldi 41 - Ore 9.00/12.00
Municipio 4 – residenza in via Oglio 18
Sportello: Lunedì e Mercoledì in Via Oglio 18 - Ore 9.00/12.00
Municipio 5 – residenza in viale Tibaldi 41
Sportello: Martedì e Giovedì in Viale Tibaldi 41- Ore 9.00/12.00
Municipio 6 - residenza in viale Legioni Romane 54
Sportello: Martedì e Giovedì in Viale Legioni Romane 54 - Ore 9.00/12.00
Municipio 7 – residenza in Via Anselmo da Baggio 55
Sportello ospitato presso il Municipio 6: Martedì e Giovedì in Viale Legioni Romane 54- Ore 9.00/12.00
Municipio 8 – residenza in via Quarenghi 21
Sportello: Lunedì e Mercoledì in Via Quarenghi 21- Ore 9.00/12.00
Municipio 9 – residenza in via Guerzoni 38
Sportello ospitato presso il Municipio 8: Lunedì e Mercoledì in Via Quarenghi 21- Ore 9.00/12.00
-
Pagine Ufficiali: Casc
-
Allegati
- ResidenzaMi6 226 Kb