Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
Municipio 6
A seguito delle disposizioni del DPCM del 3 novembre 2020, sulla gestione dell'emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, si comunica che da lunedì 9 novembre 2020
Restano aperti, i seguenti sportelli del Municipio 6
- PROTOCOLLO solo su appuntamento telefonando al n. 02 88450432 -56384 dalle ore 8:30 alle ore 12:30 dal lunedì al venerdì
- IDONEITA' ABITATIVA- solo su appuntamento telefonando al n. 02-88450432 -56384 dalle ore 8:30 alle ore 12:30 dal lunedì al venerdì
- ISEE solo su appuntamento telefonando al n. 02 88458625 tassativamente nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:30
- MOROSITA' INCOLPEVOLI solo su appuntamento telefonando al n. 02-88450432 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì
- RESIDENZE FITTIZIE solo su appuntamento telefonando al n. telefono 342-9958838 mail: pss.residenzami@comune.milano,it
Restano disponibili, per consulenze on-line, i seguenti servizi:
- SPORTELLO CONDOMINIO solo su appuntamento telefonando al n. 02-88450432 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì
- SPORTELLO SEPARAZIONI E GENITORIALITA’ solo su appuntamento telefonando al n. 02-88450432 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì
- SPORTELLO ORIENTAMENTO LEGALE solo su appuntamento telefonando al n. 342-8216979 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CHIAMARE IL N. 02-88445794.
DISPONIBILITA' MASCHERINE NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO 6:
/farmaciemunicipio6milano/home-page
- ANAGRAFE – per qualsiasi richiesta /comunicazione chiamare il call center 02 02 02 www.comune.milano.it – area tematiche – anagrafe.
- TARI – chiamare il call center 02 02 02
- BUONI SPESA – chiamare il call center 02 02 02
- FONDO EMERGENZA ABITATIVA A SOSTEGNO PAGAMENTO AFFITTO scrivere a: segreteria.assessorecasa@comune.milano.it
- SERVIZI SOCIALI – UNITA’ SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DEL MUNICIPIO 6 chiamare i numeri 02 88463570 – 02 88467161 – 02 88465506 -02 884 65412 – 3
- IDONEITA’ ABITATIVA - CILA E CIL rivolgesi a Municipio 6 – dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 tel 02 884 56384 - 50432
- PRONTO INTERVENTO POLIZIA LOCALE chiamare 02 02 08 – attivo 24 ore/365 gg. all’anno
Per informazioni è possibile scrivere a m.municipio6@comune.milano.it o telefonare al n. 02 884 50432 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Si invitano i cittadini ad utilizzare, la casella di posta m.municipio6@comune.milano.it. per la presentazione di istanze e documentazione.
Per ISEE è possibile utilizzare anche Nuovo portale INPS
A partire dal 20 aprile 2020, la presentazione delle CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata ai sensi dell'art. 6bis del DPR 380/01) relative a tutto il territorio del Comune di Milano, deve avvenire esclusivamente per via telematica
Per ulteriori dettagli:
https://www.comune.milano.it/servizi/comunicazione-inizio-lavori-asseverata-cila1
Il servizio di appuntamento per consulenza Tari - sul tributo e Titoli di pagamento (avvisi di pagamento, solleciti di pagamento, avvisi di accertamento per omesso pagamento) sarà fornito esclusivamente in modalità telefonica.
E' possibile fissare l'appuntamento telefonico sia tramite lo 020202 che seguendo la procedura online.
Sede
Viale Legioni Romane, 54 -
20147 Milano
02/88458600
MM 1 (Primaticcio) - Autobus 58 - 63 - 64
e- mail M.Municipio6@comune.milano.it
Indirizzo PEC
municipio6@pec.comune.milano.it
Servizio Accoglienza /Informazioni
Tel. 02 884 58636
Polizia Locale
Pronto Intervento 02.0208
attivo 24 ore per 365 giorni all'anno
per informazioni vedi la sezione Polizia Locale
In Evidenza
Milano Mix - Transazione Ambientale
#Transizioneambientale è l’insieme di strategie e politiche volte a “transitare” da una economia basata sullo sfruttamento delle risorse naturali a uno sviluppo fondato sulla loro valorizzazione: sole, suolo, aria, acqua, specie vegetali e animali. Per far fronte a queste sfide il Comune di Milano ha istituito nel luglio 2019 - prima città in Italia - l’assessorato alla Transizione Ambientale, che si occupa di integrare politiche ambientali legate a clima, energia, resilienza urbana, economia circolare nell’operato dell’Amministrazione. La strategia di #transizioneambientale di Milano punta sullo sviluppo tecnologico e digitale, energia, food policy, politiche sociali e rigenerazione urbana, facendo leva sugli asset principali della città: il suo capitale umano, il ricco ecosistema universitario, la sua esperienza finanziaria e la forte vocazione civile e solidale. Per Milano questo mix non è solo sinonimo di qualità, ricchezza e attrattività, oggi il “MIX” che la città mette in campo è anche sinonimo di futuro. Info su www.comune.milano.it.
Incontro di Municipio sul Piano Aria e Clima
Grazie a tutti i cittadini del Municipio 6 per aver partecipato con interesse all’Incontro Territoriale online dedicato al Piano Aria e Clima ➡️ https://bit.ly/Piano-Aria-Clima lo strumento strategico che accompagnerà Milano nel suo percorso di crescita sostenibile, con l’obiettivo di rispondere all’emergenza climatica e ridurre l’inquinamento nella nostra città.L’incontro di Municipio è stato una tappa importante del percorso di consultazione pubblica e ascolto della cittadinanza ➡️ https://bit.ly/Milano-Partecipa avviato dal Comune di Milano per presentare e discutere il Piano e facilitare la formulazione di commenti e proposte da parte dei cittadini e dei rappresentanti locali.Chi non ha potuto seguire l’appuntamento in diretta, può rivederlo su InComune - la Web Tv Radio del Comune di Milano ➡️ https://bit.ly/InComune-Piano-Aria-ClimaTutti coloro che vogliono rimanere aggiornati sulle prossime iniziative del Piano Aria e Clima possono, inoltre, iscriversi alla Newsletter del Piano Aria e Clima ➡️ https://bit.ly/NL-Piano-Aria-Clima
SPORTELLI SERVIZIO CONSULENZA CONDOMINIALE E SERVIZIO ORIENTAMENTO LEGALE
Gli sportelli saranno attivi in modalità a distanza tramite l’applicazione Microsoft Teams, previo appuntamento ai seguenti numeri: SPORTELLO CONDOMINIO: 02 88450432 SPORTELLO SERVIZIO DI ORIENTAMENTO LEGALE: 02 884.55314 È possibile scaricare l’app seguendo le istruzioni al seguente link: https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-teams/download-app.L’installazione dell’app è necessaria se si utilizzano smartphone o tablet, mentre con l’utilizzo del computer è possibile accedere alla riunione via web, senza scaricare l’app. Clicca sul titolo della news per accedere alle istruzioni tecniche.
Comunicato uenti C.A.M - Covid - 19
A seguito del DPCM del 24 ottobre 2020, le attività didattiche e ludico- motorie in presenza presso i C.A.M. di viale Legioni Romane, 54 e di via Rudini, 14 del Municipio 6, rimangono sospese fino a nuova comunicazione.Le attività corsistiche online del C.A.M. Rudinì proseguiranno, quelle del C.A.M. Legioni Romane verranno a breve attivate.
6 più vicino
sosteniamo insieme il commercio del vicinato
Residenza anagrafica per persone senza dimora
Residenza-MI è un servizio attivato presso i Municipi che fornisce la residenza anagrafica a persone senza dimora presenti sul territorio del Comune di Milano. Consente inoltre di ricevere la corrispondenza personale all’indirizzo messo a disposizione. Per maggiori informazioni e per sapere come accedere, visita la pagina del servizio: https://www.comune.milano.it/servizi/residenza-anagrafica-per-persone-senza-dimor
Presentazione CILA - SPORTELLO TELEMATICO
A partire dal 20 aprile 2020, la presentazione delle CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata ai sensi dell'art. 6bis del DPR 380/01) relative a tutto il territorio del Comune di Milano, deve avvenire esclusivamente per via telematica accedendo al portale "Impresa in un giorno" (link http://www.impresainungiorno.gov.it/route/suapcodComune=F205&tipoSportello=E) utilizzando SPID per l'accesso e firmando digitalmente i documenti.Tale trasmissione sostituirà, a tutti gli effetti, il deposito cartaceo o mediante altre modalità presso gli uffici di protocollo del Comune di Milano, sia dislocati nei Municipi decentrati che negli uffici centrali.Per le CILA presentate in formato cartaceo la Comunicazione Fine Lavori, firmata digitalmente e in formato PDF/A, dovrà essere trasmessa via PEC all'indirizzo sueprotocollo@postacert.comune.milano.it.Per le CILA presentate in formato cartaceo presso il Municipio la Comunicazione Fine Lavori, firmata digitalmente e in formato PDF/A, dovrà essere trasmessa via PEC all'indirizzo municipio6@pec.comune.milano.it.Per le CILA presentate in modalità telematica tramite il portale “Impresainungiorno" la Comunicazione Fine Lavori dovrà essere trasmessa telematicamente attraverso lo stesso portale.
EMERGENZA CORONAVIRUS MUNICIPIO 6. IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA, RESTA ATTIVO E VIENE POTENZIATO. ECCO TUTTI I NUMERI GRATUITI A CUI RIVOLGERSI E LE APP DA SCARICARE PER AVERE AIUTO.
Il Centro Milano Donna 6, ha istituito un nuovo sportello di aiuto alle donne, grazie a Global Thinking Foundation (GTF), fondazione no profit impegnata nella diffusione dell'alfabetizzazione finanziaria e nel supporto alle donne per prevenire la violenza domestica: chiama lo 02.49540306;oppure scrivi a: donnealquadrato@gltfoundation.com, tramite chat whatsApp allo 331.7918617 e scarica l’app gratuita “Consapevoli&Indipendenti”. INOLTRE RESTANO ATTIVI: i numeri di Telefono Donna: 02.64443043/4, tutti i giorni, 24 ore al giorno;il numero rosa 1522, della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Pari Opportunità, tutti i giorni, 24 ore al giorno. In questo periodo di emergenza, nel quale siamo costretti alla forzata permanenza in casa, le violenze domestiche stanno aumentando, da ora è possibile segnalarle alla Polizia, anche in forma anonima, come di seguito: scarica la nuova l’app gratuita Youpol della Polizia di Stato.Per informazioni clicca: https://bit.ly/YoupolViolenzaDomestica
Emergenza sanitaria COVID - 19 Centro Milano Donna 6 - Telefono Donna ONLUS
A partire da martedì 10 marzo 2020, rispettando le nuove indicazioni emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri,è stato avviato un servizio di ascolto a distanza per tutte le utenti del Centro Milano Donna attivato all'interno del Municipio 6 al fine di rispondere in maniera sempre più puntuale alle richieste di aiuto e di sostegno connesse alla nostra attività, ma anche connesse all'emergenza sanitaria che stiamo vivendo.Le operatrici di Telefono Donna si sono rese disponibili ad offrire alla popolazione un servizio di ascolto, attivo 24 ore su 24, sette giorni su 7 telefonando ai numeri 02 6444 3043/4, utile al fine di orientare ai servizi attivi sul territorio (es. spesa e farmaci a domicilio), ma soprattutto a fornire risposte all'isolamento e alle tensioni che questo periodo ci costringe ad affrontare.
Milano Aiuta
Il Comune di Milano ha attivato "Milano Aiuta" rete di supporto dedicato agli anziani e alle persone più fragili in questa situazione di emergenza dovuta alla diffusione del coronavirus.Centralino a cui rivolgersi: 020202Info e link utili: comune.milano.it
P.as.mil risponde
L'Associazione P.as.mil, con il patrocinio del Municipio 6. ha attivato una linea telefonica dedicata alle informazioni logistiche divulgative, supporto psicologico, ascolto attivo e supporto sociale.320-2695249 - info@pasmil.org tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00
Newsletter Municipio 6
E' il servizio rivolto ai cittadini del territorio che desiderano essere informati sulle diverse iniziative proposte dal Municipio. Un filo diretto ed agile per informare periodicamente i cittadini e le diverse realtà che operano sul territorio del Municipio. Per ricevere la newsletter è necessario iscriversi, cliccando sul titolo di questa notizia.
Corso di italiano per donne madre lingua araba
Il Municipio 6 organizza un "Corso di italiano per donne madre lingua araba.Le lezioni, tenute da un professionista madrelingua araba della cooperativa Coesa, si svolgeranno presso il "Centro Milano Donna" di viale Faenza, 29 nei giorni:- martedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30;- venerdì dalle ore 15.30 alle 18:30Nel mese di agosto le lezioni si terranno nei giorni di venerdì 2, 9, 23 e 30 dalle ore 15:30 alle ore 18:30Per informazioni e prenotazioni contattare lo 02 25137998 il lunedì, martedì, giovedì dalle ore 10:00 alle ore 14:00;- mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Psicologo di quartiere
Lo Spazio WeMi Voltri accoglie fino a Novembre lo psicologo di quartiere dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia, che ascolta gratuitamente i problemi di vita quotidiana e orienta alle soluzioni presenti sul territorio. Vieni a incontrarlo e a scoprire come potrà aiutarti!
Sportello Telefono Donna
Il Municipio 6 in collaborazione con l'associazione "Telefono Donna" attiveranno una serie di attività e servizi, rivolti all'intero universo femminile comprendente tutte le fasce d'età, per essere risorsa per le donne e le loro famiglie.Promuove la partecipazione delle donne e il loro benessere, per dare risposte concrete alle diverse situazioni di fragilità per avvicinarle ai servizi e creare un luogo dove condividere tempo, interessi, esperienze e risorse.I servizi a ingresso libero e gratuito avranno luogo a partire dal 26 novembre 2018 presso lo spazio Centro Milano Donna di viale Faenza, 29 - Milano nei seguenti orari: - dalle ore 10:00 alle ore 14:00 il lunedì, martedì e giovedì : - dalle ore 14:00 alle ore 18:00 il mercoledì e venerdì.Per informazioni consultare l'allegata locandina con intero programma, oppure chiamare il numero 02 25137998.
Avviso pubblico per l'individuazione di sponsor pubblici e privati
Sul portale del Comune di Milano nella sezione bandi e gare è stato pubblicato:"Avviso di bando pubblico per l'individuazione di sponsor pubblici e privati disponibili per realizzare iniziative di tipo culturale, sociale, sportivo, aggregativo e/o di animazioneterritoriale promosse dal Municipio 6 - Periodo luglio 2019 - giugno 2021A seguito il percorso per individuare velocemente dove trovare l'avviso di bando e la domanda di partecipazione:entrare nel portale del Comune di Milano: www.comune.milano.it - sezione "Bandi - Concorsi e Gare d'Appalto servizi - "avvisi" - cercare il bando .La data per la presentazione delle domande scade alle ore 12:00 di mercoledì 30 giugno 2021
Sportello separazioni e genitorialità
Il Municipio 6, organizza l'apertura di uno sportello "Separazioni e genitorialità".Si tratta di Un servizio di orientamento legale e supporto psicologico rivolto a persone che necessitano di informazioni giuridiche e consulenza psicologica nell'affrontare le separazioni e la gestione delle problematiche genitoriali.Gli incontri si terranno nella sede del Municipio 6 - viale Legioni Romane, 54 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 con cadenza quindicinale.L'apertura dello sportello è programmata per il 20 febbraio 2019 alle ore 15:00.Gli incontri sono a partecipazione libera e gratuita.Per informazioni e appuntamenti contattare telefonicamente i numeri 02884 50432/58632 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Camper dell'ascolto
A partire da giovedì 26 settembre 2019, con cadenza settimanale, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in via Odazio angolo via Lorenteggio (in prossimità del Mercato comunale coperto), il Municipio 6, in collaborazione con Fondazione Donna Milano ONLUS, organizza l'iniziativa Il Camper dell’ascolto.Il Camper dell’ascolto, un’unità mobile, a cui tutti potranno accedere in maniera anonima, offrirà gratuitamente, alle donne che lo richiedono, un panel di consulenze quali: ascolto empatico, assistenza psicologica, assistenza sociale e assistenza legale, soprattutto a quelle donne con disagio sociale, familiare, di salute, di lavoro, o che abbiano subito o subiscano violenze e/o stalking. Il Camper dell’ascolto, sarà dunque una finestra sul disagio femminile, sulle patologie e violenze subite dalle donne, uno strumento per sensibilizzare i cittadini al benessere delle donne e ai crescenti fenomeni di violenza sociale, un’iniziativa che faciliterà sia l’incontro e il confronto, sia l’emersione di malesseri e l'attuazione di azioni concrete di contrasto.Sul camper saranno a disposizione due psicologi e, quando necessario, verrà preso un appuntamento con uno dei due legali a disposizione. Nel caso si di casi gravi, dove si rendesse necessaria la protezione per pericolo imminente di violenza, ci si rivolgerà alla rete anti violenza del Comune di Milano.
Il doposcuola e non solo.......
Il Municipio 6 organizza in collaborazione con Telefono Donna "Il doposcuola e non solo...."L'iniziativa consiste in un supporto nello svolgimento dei compiti scolastici per i bambini della scuola primaria. Gli incontri avranno luogo ogni venerdì pomeriggio dalle ore 16:30 alle ore 18:30 a partire dal giorno 5 aprile 2019.L'iniziativa ad ingresso libero e gratuito, avrà luogo presso il Centro Milano Donna di via Faenza, 29 - Milano
Colazione tra mamme
incontri on line per neo e future mamme tutti gli appuntamenti nella locandina
Servizi di Municipio
- Attestazione idoneità abitativa Municipio 6
- Autorizzazioni Commerciali Municipio 6
- Centri Aggregazione Giovanile - Municipio 6
- Centri Aggregazione Multifunzionale Municipio 6
- Centro Angelo Valdameri Tre Castelli Municipio 6
- Concessione Occupazione Suolo Pubblico - Municipio 6
- Guida Servizi Municipio 6
- I.S.E.E. Municipio 6
- Il Consiglio di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze Municipio 6
- Morosità incolpevole - Municipio 6
- Newsletter Municipio 6
- Patrocini Municipio 6
- Potatura e abbattimento alberature non connesse ad opere edilizie
- Pratiche edilizie - Municipio 6
- Registro delle Associazioni e Albo dei Comitati e Gruppi informali del Municipio 6
- Residenza Anagrafica per persone senza dimora
- Servizio di Orientamento Legale Municipio 6
- Spazi culturali Municipio 6 - Ex Fornace
- Spazi culturali Municipio 6 - Seicentro
- Spazi multiuso e locali scolastici Municipio 6
- Sportelli Donna Municipio 6
- Sportello Condominio Municipio 6
- Sportello Tributi Municipio 6
Il Consiglio di Municipio
Prossima seduta del Consiglio di Municipio: giovedì 17 dicembre 2020 dalle ore 19:30 alle ore 22:30 in 1° convocazione e lunedì 21 dicembre 2020 dalle ore 19:30 alle ore 22:30 in II° convocazione
Le ultime sedute
Ogni Consiglio dà vita, al suo interno, ad una serie di Commissioni istruttorie. Queste Commissioni hanno il compito di analizzare in dettaglio le questioni che, inserite nell'ordine del giorno del Consiglio, saranno poi oggetto di votazione. Le Commissioni operano in seduta pubblica e possono essere invitati a partecipare ai loro lavori, ma senza diritto di voto, cittadini che mettono a disposizione volontariamente la loro competenza.
Iniziative: per ricevere informazioni via e-mail sulle iniziative promosse dal Consiglio di Municipio, scrivi a:
mailto: M.Municipio6AssistenzaOrg@comune.milano.it
oppure telefona a: 02 88458600.
Incontro: tutti i cittadini possono chiedere un colloquio con gli Assessori del Municipio 6 telefonando al numero: 02 88458619.
-
Ultime notizie
Proiezioni di film nei cortili*
A cura degli studenti del laboratorio di ricerca teatrale Liceo Classico "A. Manzoni"*
Domenica 18 novembre appuntamento nei municipi 4, 5 e 6*
Il 16 novembre e il 4 dicembre le due manifestazioni organizzate dal Municipio 6 in collaborazione con l’Istituto Penale Minorile Beccaria, CSI Milano e Football Milan Ladies*
La stagione 2018/2019, realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, si apre domenica a Palazzo Reale*
Guaineri e Maran: “Ottima notizia per il quartiere e per il mondo del basket". Gli impianti sportivi Parri Mengoni saranno aperti alla cittadinanza e diventeranno il punto di riferimento della Federazione per arbitri, preparatori e cestisti*
Il progetto Milano no slot arriva nei quartieri: dal 14 giugno al 2 luglio si svolgerà la seconda edizione del progetto Milano no slot che con un approccio multidisciplinare intende affrontare il fenomeno della dipendenza da gioco d’azzardo*
Allo studio l’ipotesi di inibire il Wi-fi pubblico al gioco d’azzardo online*
Si parte dal Municipio 8. Per partecipare è necessario iscriversi tramite i collegamenti indicati in seguito*
Ogni Municipio ne avrà uno. Molte le iniziative in programma in tutta la città. L’8 marzo a “Tempo di libri” la presentazione del Patto dei comuni.*
Scopo dell’evento, che si esprime attraverso i veicoli culturali della musica, del teatro e della cinematografia, è quello di porre al centro dell’attenzione la tematica fondamentale del Natale, quale evento dell’incontro tra persone sulla base dei valori della solidarietà, dell’amicizia, del dono e dello stare insieme. *
All'iniziativa, organizzata dal Municipio 6, parteciperà la vicesindaco Scavuzzo.*
Ogni sportello sarà dotato di due postazioni e i cittadini potranno accedervi un giorno a settimana solo su appuntamento, prenotandosi al numero 020202 a partire da mercoledì 11 ottobre.*
Incontri gratuiti presso i Municipi e aperture straordinarie dell’Agenzia delle Entrate*
Avviso pubblico per l’accreditamento di Centri di aggregazione giovanile per il prossimo triennio.*
Il progetto per un valore di 7,5 milioni di euro riguarderà le vie Giambellino, Segneri, Manzano, Recoaro, Degli Apuli, Dei Sanniti, Odazio*
Per i bambini delle scuole primarie e ragazzi delle scuole medie*
Avviso per l’individuazione di enti interessati alla distribuzione di pacchi natalizi nell’ambito dell’iniziativa del Municipio 6 “Natale di solidarietà” - anno 2016*
Le proiezioni saranno a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, salvo dove diversamente indicato*
Sabato 8 ottobre 2016 presso il mercato comunale di via Lorenteggio 177, dalle ore 11:00 a tarda notte*
Per i bambini delle scuole primarie e ragazzi delle scuole medie *
Mostra che abbraccia le principali forme espressive: pittura, scultura, architettura, fotografia e disegno, al fine di valorizzare l'area urbana*
Procedono come da cronoprogramma i lavori per la linea blu. Da martedì 28 giugno cambia la viabilità in Piazza San Babila e dal 2 luglio tra piazza Bolivar e via Washington. Al via la campagna informativa del Comune*
L'area si trova fra corso Cristoforo Colombo e viale Gabriele D’Annunzio. Il navigatore ed esploratore è stato il primo italiano ad eseguire la circumnavigazione del globo in solitaria*
Eventi diffusi in città. Fra piazza Duomo e il Castello saranno allestiti gli stand, di Uefa e sponsor, dove sarà esposta la coppa dalle grandi orecchie. Tutte le sere sono previsti djset o spettacoli. Venerdì, nel piazzale antistante San Siro, sarà scoperta una targa dedicata a Giacinto Facchetti e Cesare Maldini*
Salgono a 12 gli erogatori presenti in città. Spettacoli e workshop per tutto il mese per conoscere il servizio idrico*
Avranno autonomia amministrativa e saranno titolari dell funzioni necessarie a realizzare un’effettiva e democratica partecipazione. Pisapia: "Da oggi sono una realtà concreta”*
Sabato 5 marzo 2016 ore 9:30 - 18:30 allo spazio Ex Fornace in Alzaia Naviglio Pavese 16*
Dal 21 febbraio al 9 ottobre 3.850 ore di servizio aggiuntivo nelle zone periferiche della città. E dal Parlamento Europeo arriva il riconoscimento per la gestione dei rifiuti*
Teatro di Milano, via Fezzan, 11*
Dal 27 al 29 febbraio il salone buyer è sempre più internazionale. Tajani: "Questa collaborazione ha permesso di valorizzare la creatività di tanti designer, trasformandola in nuove opportunità di mercato e di stile”*
È il numero delle preferenze totalizzate dalle 40 proposte dal 12 al 29 novembre. Un grande ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini che hanno partecipato così numerosi a questa prima edizione del Bilancio partecipativo della Città di Milano. Sono 9 i progetti che saranno finanziati integralmente mentre altri 6 lo saranno parzialmente*
Potenziati uomini e tecnologia. Granelli: “Confermato il modello di governance di Expo. Raddoppiamo la videosorveglianza, più agenti in strada e sulla rete dei mezzi pubblici”*
Dal 12 al 29 novembre i cittadini scelgono i progetti da realizzare nelle nove zone cittadine. Si può esprimere la preferenza sempre on line e in due sabati presso biblioteche e sedi ACLI e ARCI*