Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Municipi
- Municipi in dettaglio
- Municipio 1
- Municipio 2
- Municipio 3
- Municipio 4
- Municipio 5
- Presidente di Municipio 5
- Giunta
- Presidente del Consiglio di Municipio 5
- Gruppi consiliari
- Consiglio di Municipio
- Commissioni
- Servizi di Municipio
- Servizio di orientamento legale
- Patrocini Municipio 5
- Centri di Aggregazione Multifunzionale Municipio 5
- Sportello condominio Municipio 5
- Contributi Municipio 5
- I.S.E.E Municipio 5
- Registro delle Associazioni e Albo dei Comitati e Gruppi informali del Municipio 5
- Pratiche edilizie Municipio 5
- Spazi scolastici Municipio 5
- Centri Aggregazione Giovanile
- Il Consiglio di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze Municipio 5
- Sportello Aiuto Donna e Sportello Aiuto alla Vita - Municipio 5
- Attestazione idoneità abitativa Municipio 5
- Spazi multiuso Municipio 5
- Autorizzazioni Commerciali
- Morosità incolpevole Municipio 5
- Istanza e liquidazione iniziative
- Concessione orti Municipio 5
- Potatura ed abbattimento alberature non connesse ad opere edilizie - Municipio 5
- Concessione occupazione suolo pubblico
- Sportello Tributi Municipio 5
- Newsletter del Municipio 5
- Guida ai servizi del Municipio 5
- Guida al sociale nel Municipio 5
- Residenza anagrafica per persone senza dimora
- Municipio 6
- Municipio 7
- Municipio 8
- Municipio 9
Centri di Aggregazione Multifunzionale Municipio 5
ONLINE il "programma attività" dei corsi CAM del Municipio 5 e le modalità d'iscrizione
I CORSI PROSEGUONO ONLINE! Consulta la sezione "Allegati" per tutte le info
I Centri di Aggregazione Multifunzionale (C.A.M.) sono finalizzati all'aggregazione, alla partecipazione sociale e allo svolgimento di attività ricreative, culturali, formative e sportive accessibili a tutte le fasce di età. Offrono ai cittadini la possibilità di vivere con maggior fiducia il proprio territorio, organizzando iniziative che stimolino a uscire dalla propria abitazione e anche dalla propria solitudine personale.
Considerando la situazione attuale, moltissime delle iniziative tradizionalmente programmate vengono mantenute in presenza mentre alcune attività vengono proposte online (vedi volantino completo dei corsi nella sezione "allegati" a fianco).
Purtroppo,non è stato possibile programmare tutto fin da subito ma, seguendo le evoluzioni della situazione epidemiologica, l’impegno è di inserire nuove iniziative e nuovi corsi successivamente.
Di questo verrà data ampia comunicazione nel momento in cui sarà possibile realizzarli.
Le diverse esigenze possono essere soddisfatte sia in progetti destinati a singole fasce d'utenza (bambini, adolescenti, giovani adulti, donne e anziani) sia in progetti destinati a favorire l'integrazione tra diverse età. Inoltre sono state predisposte modifiche infrastrutturali per consentire l’accesso alle iniziative anche ai disabili.
Feste ed eventi di animazione nei quartieri sono spesso realizzati insieme ad organizzazioni e associazioni del territorio non solo con finalità ludico-ricreative, ma anche per favorire la riqualificazione della periferia.
I Centri di Aggregazione Multifunzionale del Municipio 5 sono:
C.A.M. "VERRO" - Via Verro, 87
C.A.M. "GRATOSOGLIO" - Via Saponaro, 30
C.A.M. "STADERA" - Via Palmieri, 20
C.A.M. "TIBALDI" - Viale Tibaldi, 41
C.A.M. "BOIFAVA" - Via Boifava, 17
Dal 21 settembre attive le segreterie dei Centri per l’apertura delle iscrizioni (vedi modalità di iscrizione, orari e recapiti telefonici nella sezione "allegati" a fianco).
L'ufficio coordinamento C.A.M. si trova in viale Tibaldi n. 41: tel. 02.884.58515 - 02.884.66103
L'indirizzo e-mail è: m.municipio5erogazserv@comune.milano.it
-
Allegati
-
Collegamenti Interni