Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Municipi
- Municipi in dettaglio
- Municipio 1
- Municipio 2
- Municipio 3
- Municipio 4
- Presidente di Municipio
- Giunta
- Presidente del Consiglio di Municipio
- Gruppi consiliari
- Consiglio di Municipio
- Commissioni
- Servizi di Municipio
- Patrocini
- Registro delle Associazioni e Albo dei Comitati e Gruppi informali del Municipio 4
- Centri Aggregazione Giovanile
- Orientamento legale avvocati
- Pratiche edilizie
- Spazi multiuso e locali scolastici
- Attestazione idoneità abitativa
- Consiglio di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze
- I.S.E.E
- Centri Aggregazione Multifunzionale
- Iniziative culturali, sportive, ricreative, sociali
- Domande per morosità incolpevole
- Sportello contro violenza di genere
- Autorizzazioni commerciali
- Concessione di orti urbani
- Contributi per iniziative e attività di interesse municipale
- Rimozione alberature non connesse ad opere edilizie
- Concessione Occupazione Suolo Pubblico
- Sportello Info Tributi
- Newsletter del Municipio 4
- Guida ai Servizi del Municipio 4
- Sportello Condominio Municipio 4
- Residenza anagrafica per persone senza dimora
- Avvisi e bandi
- Natale 2020 nel Municipio 4
- Municipio 5
- Municipio 6
- Municipio 7
- Municipio 8
- Municipio 9
I.S.E.E. - Municipio 4
L’ISEE è una modalità di certificazione che consente alle Amministrazioni Pubbliche, sulla base delle effettive condizioni economiche dell’interessato e del suo nucleo familiare, di verificare il diritto di accesso a prestazioni assistenziali o agevolazioni tariffarie.
Le informazioni richieste per il calcolo ISEE vanno riportate nell’apposita Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) e riguardano la composizione del nucleo familiare, la situazione reddituale e il patrimonio mobiliare ed immobiliare di ciascun componente il nucleo familiare.
L’ISEE fa riferimento ai redditi e al patrimonio del secondo anno solare precedente la presentazione della D.S.U. (ad esempio, nel 2020, ai fini ISEE si considerano i redditi percepiti nel 2018).
La nuova attestazione ISEE ha validità dalla data di rilascio sino al 31 dicembre dell'anno solare in corso, a meno che non si verifichino variazioni, ad esempio un rilevante mutamento di reddito o la variazione del nucleo famigliare.
In relazione a diverse condizioni ed esigenze deve essere compilato uno dei seguenti modelli di DSU:
a) DSU – Modello MINI: per la gran parte delle richieste e situazioni;
b) DSU – Modello INTEGRALE:
- Presenza nel nucleo di persone con disabilità e/o non autosufficienti;
- Presenza nel nucleo di figli i cui genitori non siano coniugati tra loro né conviventi;
- Esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi o sospensione degli adempimenti tributari;
- Richiesta di prestazioni per il Diritto allo studio universitario;
c) DSU per il calcolo dell’ISEE CORRENTE: in presenza di rilevanti variazioni di reddito è possibile presentare richiesta di ISEE CORRENTE presso la sede ove si è già richiesto l’ISEE Ordinario.
È possibile presentare la D.S.U. e acquisire l’attestazione ISEE:
a) collegandosi direttamente al portale INPS in cui il cittadino è supportato da un percorso di acquisizione telematica assistita che è di guida ed orientamento in tutta la fase di inserimento delle informazioni da auto dichiarare;
b) presentandola ai CAF in convenzione;
c) presentandola già compilata presso gli Uffici del Municipio.
La modulistica può essere scaricata dal sito INPS o ritirata presso il Municipio.
In Municipio le domande vanno presentate presso:
Municipio 4 - via Oglio, 18 - primo piano - stanza n. 16, previo appuntamento telefonico al numero 02.884.58409 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Si precisa che in questo Municipio non sono presentabili D.S.U. per:
• Diritto allo studio universitario
• Ricovero presso RSA, residenza protetta e simili.
Per informazioni telefonare al n. 0288458409, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 o scrivere all’indirizzo: M.Municipio4@comune.milano.it