Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Municipi
- Municipi in dettaglio
- Municipio 1
- Municipio 2
- Municipio 3
- Presidente di Municipio
- Giunta
- Il Presidente del Consiglio di Municipio
- Gruppi consiliari
- Consiglio di Municipio
- Commissioni
- Servizi di Municipio
- Morosità incolpevole
- Centri Aggregazione Giovanile
- Albo Municipale delle associazioni
- Pratiche edilizie
- Spazi multiuso e locali scolastici
- Contributi
- Patrocini
- Attestazione idoneità abitativa
- I.S.E.E.
- Centri Aggregazione Multifunzionale
- Servizio di orientamento legale
- Sportello Condominio Municipio 3
- Il Consiglio di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze
- Autorizzazioni Commerciali
- Concessione Occupazione Suolo Pubblico
- Spazio Comune Porpora
- Sportello Tributi
- Newsletter Municipio 3
- Guida servizi Municipio 3
- Uno psicologo di quartiere nel Municipio 3
- ResidenzaMI
- NATALE 2019 nel MUNICIPIO 3
- Municipio 4
- Municipio 5
- Municipio 6
- Municipio 7
- Municipio 8
- Municipio 9
Pratiche edilizie Municipio 3
AVVISO
Dal 20 dicembre 2018 devono essere utilizzati esclusivamente i moduli edilizi unificati reperibili sul sito della Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina dello Sportello Unico per l’Edilizia e l’avviso completo
al seguente link:
Anomalie nella compilazione della modulistica unificata
Le pratiche edilizie compilate sulle versioni "estese" dei moduli, o che presentano dei riquadri in "grassetto rosso", (indice di anomalia e non completa compilazione della modulistica secondo le prescrizione della Del .Reg. n. 784 del 12.11.2018 ) verranno trasmesse al S.U.E. di via Bernina 12 per eventuali accertamenti e/o verifiche di competenza.
CILA di competenza Municipale
Si precisa che rimangono di competenza municipale gli interventi di manutenzione straordinaria:
- limitatamente alle opere interne a singola unità immobiliare;
- che non comportino frazionamento o accorpamento di unità immobiliari;
- che non riguardino le parti strutturali dell’edificio;
- che non incidano sulla facciata o sulle parti esterne dell’immobile oggetto di intervento;
- che non prevedano aumento o traslazione di SLP;
- che non richiedano deroga a norme o regolamenti vigenti;
- che non comportino contestuali cambi di destinazione d’uso.
indicazioni operative CILA
Tutti gli elaborati devono essere firmati dal proprietario/avente titolo e per gli allegati progettuali, anche da progettista abilitato.
- ELABORATI GRAFICI: dovranno essere prodotte in unica copia, in scala 1:100 e preferibilmente in formato massimo A3, tavole di rilievo dello stato di fatto quotate, tavole di progetto quotate e tavole di confronto che riportino in colore giallo le demolizioni in colore rosso le nuove costruzioni ed in colore intervallato giallo-rosso le demolizioni con ricostruzione nella medesima collocazione (sempre);
- si precisa che deve essere sempre rappresentata graficamente l’intera U.I. e laddove modificate le dimensioni dei locali riportato calcolo analitico e completo R.A.I., nel rispetto delle disposizioni del vigente R.E.;
- ove non fosse possibile indicare tutte le informazioni necessarie negli elaborati grafici, occorre integrare gli stessi con una relazione descrittiva contenente i dati relativi alla localizzazione dell’unità oggetto dell’intervento all’interno del P.G.T. vigente (azzonamento, vincoli, etc.), i dati relativi ad eventuali condoni rilasciati o in itinere, i dati relativi a precedenti titoli edilizi, ulteriori specifiche ritenute utili per la comprensione del progetto;
- nel caso in cui la CILA “aggiorni e sostituisca” una precedente comunicazione asseverata,occorre compilare il punto C.4 del "MODULO UNICO TITOLARE". Gli elaborati grafici allegati dovranno quindi rappresentare lo stato originario, lo stato della precedente progettazione e lo stato determinato dal nuovo progetto (indicando il raffronto c.d. gialli e rossi tra lo stato originario e l’ultima progettazione).
CIL
Si precisa che potranno essere protocollate presso il municipio, solo le Comunicazioni di Inizio Lavori per opere dirette a soddisfare obiettivi e esigenze contingenti e temporanee (da rimuovere entro 90 giorni).
Per la presentazione delle CILA e CIL in Municipio 3 è necessario recarsi presso l'Ufficio Protocollo in Via Sansovino, 9 - piano terra , dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30.
I moduli sono scaricabili usando il collegamento a "Modulistica edilizia e documenti".
Modalità di versamento degli importi relativi alle sanzioni per:
• CILA per opere in corso di esecuzione, prevista all’art. 6-bis comma 5 D.P.R. 380/2001= € 333,00
• CILA per opere eseguite, prevista all’art. 6-bis comma 5 D.P.R. 380/2001=€ 1.000,00
Tali importi dovranno essere versati attraverso BOLLETINO POSTALE sul conto corrente postale n. 1012551436 intestato a Comune di Milano Serv.Tesoreria sanzioni amm. Violaz., oppure con bonifico IBAN: IT12Q0760101600001012551436; in questo caso deve essere allegata attestazione della banca di avvenuta esecuzione del bonifico. Devono sempre essere indicati nella causale Via e civico e dati catastali.
-
Allegati
- MODULO ACCESSO ATTI 215 Kb