Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Municipi
- Municipi in dettaglio
- Municipio 1
- Municipio 2
- Presidente di Municipio 2
- Giunta
- Presidente del Consiglio
- Gruppi consiliari
- Consiglio di Municipio
- Commissioni
- Servizi di Municipio
- Patrocini
- Albo municipale delle associazioni
- Attestazione idoneità abitativa
- Centri Aggregazione Multifunzionale
- Pratiche edilizie
- Trasparenza
- I.S.E.E
- Contributi per iniziative e attività di interesse municipale
- Centri Aggregazione Giovanile
- Consulenza legale extragiudiziale
- Spazi multiuso e locali scolastici
- Morosità incolpevole
- Autorizzazioni commerciali temporanee
- Concessione di orti urbani
- ConsigliaM
- Contributi per Occupazione Suolo Pubblico - Municipio 2
- Sportello Tributi
- Newsletter Municipio 2
- Potatura e rimozione alberature non connesse ad opere edilizie
- Eventi aggregativi municipali ed eventi attività hobbistiche - Municipio 2
- Guida Servizi Municipio 2
- Sportello Condominio
- Residenza - MI
- Natale 2019 - Municipio 2
- Municipio 3
- Municipio 4
- Municipio 5
- Municipio 6
- Municipio 7
- Municipio 8
- Municipio 9
Pratiche edilizie - Municipio 2
AVVISO IMPORTANTE: La Regione Lombardia, in adeguamento alle nuove disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale, ha approvato con Delibera n.784 del 12 novembre 2018, pubblicata sul B.u.r.l. n. 47 del 19 novembre 2018, i nuovi moduli edilizi unificati e standardizzati in formato PDF compilabile, stabilendo inoltre l’utilizzo esclusivo degli stessi. Pertanto, a partire dal 15 dicembre 2018, sono stati eliminati i vecchi modelli ed inserito il collegamento al sito di Regione Lombardia (vedere sezione "Collegamenti esterni"), che costituisce l’unico modo per poter accedere alla nuova modulistica edilizia standardizzata ed alla sua compilazione.
Si ricorda che, per le CILA di competenza Municipale, dal mese di novembre 2018 è possibile precompilare su Only-One la domanda elettronica, che prevede l'assegnazione di un numero provvisorio che dovrà essere comunicato all'atto della protocollazione, unitamente al modello prestampato in duplice copia.
Per la registrazione su Only-One da parte dei Professionisti, si rimanda alle procedure indicate dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico del SUE.
Nell’ambito della razionalizzazione delle competenze in materia edilizia tra Municipi e Sportello Unico per l’Edilizia, è stata demandata ai Municipi la ricezione delle CILA e CIL relative a:
- gli interventi di manutenzione straordinaria, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio, limitatamente alle sole opere interne alla singola unità immobiliare e con esclusione delle opere di manutenzione straordinaria incidenti sulle facciate o sulle parti esterne dell’edificio che non possono in ogni caso prevedere l’aumento della s.l.p. complessiva né cambi d’uso;
- opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse entro 90 (novanta) giorni.
Conseguentemente le CILA che non rientrano nella competenza dei Municipi, le Segnalazioni certificate di Inizio Attività (SCIA) e le richieste di Permesso di Costruire (PdC), non possono essere presentate presso gli uffici Protocollo dei Municipi.
A ciascun Municipio devono essere presentate SOLO le CILA relative ad immobili rientranti nell'ambito territoriale del Municipio stesso.
Sul sito del Comune di Milano è stata aggiornata la pagina web del Servizio Interventi Edilizi Minori dello Sportello Unico per l'Edilizia, in cui sono anche presenti le informazioni relative alle CILA di competenza dei Municipi (vedere link a destra, nella sezione "Collegamenti interni").
A partire dal 30 giugno, il Comune di Milano adotta la modulistica approvata dalla Conferenza Unificata Governo, Regioni ed Enti Locali il 4 maggio 2017, aggiornata in base ai decreti legislativi 222/2016 e 126/2016 (c.d. decreti Madia).
Per facilitarne la ricerca e l'utilizzo, è stata creata la pagina ad hoc: "Modulistica edilizia e documenti" (vedere link a destra, nella sezione "Collegamenti interni").
Tutte le CILA devono necessariamente essere presentate utilizzando i nuovi moduli pubblicati.
Le CILA eventualmente presentate presso il Protocollo Generale del Comune di Milano si intendono ricevute dalla data in cui pervengono al competente Municipio o allo Sportello Unico per l'Edilizia (cfr art. 106.2 del R.E.).
Ufficio Ricezione CILA e CIL
viale Zara 100 - piano 1 stanza 13
Le pratiche possono essere consegnate, senza appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 (e comunque, fino all'esaurimento della coda in attesa - termine distribuzione numeri alle ore 12:15)
-
Collegamenti Interni
-
Collegamenti Esterni