Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Municipi
- Municipi in dettaglio
- Municipio 1
- Municipio 2
- Presidente di Municipio 2
- Giunta
- Presidente del Consiglio
- Gruppi consiliari
- Consiglio di Municipio
- Commissioni
- Servizi di Municipio
- Patrocini
- Registro delle Associazioni e Albo dei Comitati e Gruppi informali del Municipio 2
- Attestazione idoneità abitativa
- Centri Aggregazione Multifunzionale
- Pratiche edilizie
- Trasparenza
- I.S.E.E
- Contributi per iniziative e attività di interesse municipale
- Centri Aggregazione Giovanile
- Consulenza legale extragiudiziale
- Spazi multiuso e locali scolastici
- Morosità incolpevole
- Autorizzazioni commerciali temporanee
- Concessione di orti urbani
- ConsigliaM
- Contributi per Occupazione Suolo Pubblico - Municipio 2
- Sportello Tributi
- Newsletter Municipio 2
- Potatura e rimozione alberature non connesse ad opere edilizie
- Eventi aggregativi municipali ed eventi attività hobbistiche - Municipio 2
- Guida Servizi Municipio 2
- Sportello Condominio
- Residenza-MI
- Mappatura negozi Municipio Municipio 2 - consegne a domicilio
- Piano Aria Clima
- Municipio 7
- Municipio 3
- Municipio 4
- Municipio 5
- Municipio 6
- Municipio 7
- Municipio 8
- Municipio 9
Piano Aria Clima
Avviso pubblico per la ricerca di portatori di interesse alla partecipazione ai laboratori tematici Scadenza presentazione domande di partecipazione: 30 ottobre 2020
Cos'è il PAC?
E' il processo di consultazione avviato dal Comune di Milano che ha l’obiettivo di coinvolgere i portatori d’interesse e le organizzazioni della società civile (associazioni riconosciute e non riconosciute, gruppi informali, ordini professionali, soggetti economici), per discutere e perfezionare le proposte per la città contenute nel Piano Aria Clima ovvero le azioni necessarie a fronteggiare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria, per garantire alla città una transizione ambientale equa ed inclusiva.
Fasi
Il percorso consultivo comprenderà diverse azioni e modalità. In particolare, tra novembre e dicembre, saranno organizzati 4 laboratori tematici di Ambito identificati con i settori prioritari del PAC:
- Milano sana e inclusiva: una città pulita, equa, aperta e solidale;
- Milano connessa e altamente accessibile: una città che si muove in modo sostenibile, flessibile, attivo e sicuro;
- Milano a energia positiva: una città che consuma meno e meglio;
- Milano più fresca: una città più verde, fresca e vivibile che si adatta ai mutamenti climatici migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti.
Obiettivo
L’obiettivo dei Laboratori, sviluppati in modalità interattiva e facilitata, è di permettere ai portatori di interesse di condividere e discutere le proprie riflessioni sulle Azioni del rispettivo Ambito prioritario del Piano Aria Clima e formulare le proprie osservazioni e indicazioni per la fase attuativa e implementativa del Piano.
In ragione dello stato di emergenza COVID-19, che pone alcune limitazioni agli incontri in presenza di grandi numeri di persone, il Comune di Milano ha previsto di organizzare i laboratori per un massimo di 50 partecipanti in presenza, garantendo però la possibilità agli altri portatori d'interesse di partecipare da remoto.
Percorso
Per l’individuazione dei soggetti da includere negli incontri in presenza, il Comune ha strutturato un percorso interno per la costruzione condivisa e intersettoriale di un elenco di portatori d'interesse che a vario titolo potessero essere coinvolti nelle tematiche affrontate dal Piano Aria Clima, e che quindi fosse opportuno informare ed invitare nel percorso partecipato dello stesso.
È stato altresì predisposto un Avviso pubblico, finalizzato a verificare la disponibilità dei soggetti mappati a partecipare alle attività e per favorire l’inclusione di ulteriori soggetti della città che non fossero stati intercettati.
Come partecipare?
Per candidarsi a prendere parte ai Laboratori in presenza è necessario partecipare all’Avviso pubblico entro il 30 ottobre 2020 >>AVVISO PUBBLICO PAC Piano Aria Clima
Si fa presente che se dovessero risultare interessati più di 50 enti/gruppi per Laboratorio di Ambito, il Comune procederà a selezionare per estrazione a sorteggio i partecipanti per ogni iniziativa, in modo proporzionato al numero di portatori di interesse/organizzazioni della società civile presenti in ciascuna categoria.
-
Collegamenti Esterni