Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
- Home
- La food policy di Milano
- Progetti
- Riduzioni TARI a chi dona cibo
- Intesa anti spreco
- I progetti di Milano Ristorazione
- Stop allo spreco nei mercati rionali
- Valorizzazione prodotti DAM
- Pasto Sano
Che cos'è Pasto Sano?
Pasto Sano è un progetto che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano, nell’ambito della Food Policy, e l’Azienda di Tutela della Salute (ATS) - Città Metropolitana di Milano per promuovere buone abitudini alimentari in pausa pranzo.
Come funziona?
Gli esercizi commerciali e artigianali che effettuano attività di preparazione somministrazione e vendita di alimenti e bevande (bar, gastronomie, ristoranti, ecc.) aderendo al progetto si impegnano a inserire nella loro offerta piatti che rispettino le linee guida predisposte dall’ATS –Città Metropolitana di Milano sulle modalità di preparazione e/o sulla scelta degli ingredienti: ad esempio preferendo l’uso di frutta fresca nelle macedonie, inserendo cereali integrali nel menù o limitando l’uso di sale.
Scarica qui le linee guida complete
I consumatori potranno riconoscere gli esercizi aderenti all’iniziativa da una vetrofania con il logo del progetto esposta nei locali e scegliere i piatti salutari identificati dal logo. A breve sarà disponibile su questo sito un sistema di ricerca per zone e tipologie alimentari che permetterà di visualizzare i risultati su una mappa della città.
Perché questo progetto è importante?
Si stima che a Milano e nell’hinterland un milione di lavoratori e studenti pranzino abitualmente fuori casa. Spesso chi mangia fuori è costretto a scegliere alimenti troppo calorici, ricchi di sodio e grassi, poveri di vitamine e minerali.
Le scorrette abitudini alimentari, insieme al fumo, al consumo eccessivo di alcol e alla scarsa attività fisica, costituiscono i principali fattori di rischio delle malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiovascolari, del metabolismo, dell’apparato respiratorio, ecc.): il principale problema di salute pubblica a livello mondiale! In Europa e in Italia, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità queste patologie sono responsabili dell’86 per cento dei decessi e del 77 per cento della perdita di anni di vita in buona salute.
E’importante agire sui fattori di rischio con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita.
La scorretta alimentazione, e il conseguente aumento di peso, accrescono il rischio di insorgenza di numerose patologie e contribuiscono ad aggravare quelle preesistenti.
I dati nazionali del sistema di sorveglianza PASSI (che monitora la salute degli adulti in Italia) relativi al periodo 2012-2015 evidenziano che il 32 per cento degli intervistati tra i 18-69 anni è in sovrappeso e il 10 per cento è obeso. In Lombardia i dati sono migliori: risulta in sovrappeso il 28,3 per cento e obeso il l’8,6 per cento.
La ristorazione pubblica, nel migliorare la qualità nutrizionale dell’offerta alimentare, può essere un contesto privilegiato nel quale promuovere un’alimentazione più sana facilitando le scelte salutari da parte dei consumatori.
Modalità di iscrizione per esercenti, commercianti, artigiani
Per aderire all’iniziativa è necessario essere registrati come azienda al portale del Comune di Milano.
Per prima cosa verrà richiesto di accedere al portale inserendo le credenziali (se già in possesso di Id e password per l’azienda) oppure di procedere alla registrazione.
Per completare l’adesione in base alla tipologia di attività svolta si dovrà:
- leggere con attenzione le linee guida per gli operatori della ristorazione pubblica
- verificare quale potrebbe essere la proposta (o le proposte) alimentare salutare per ottenere l’iscrizione nell'elenco dei locali aderenti a Pasto Sano, scegliendo almeno 2 opzioni tra quelle indicate nella sezione “Alimenti” e almeno 1 opzione tra quelle indicate nella sezione “Preparazione/somministrazione”
- scegliere le preparazioni da realizzare seguendo le linee guida nutrizionali
- compilare l’apposita scheda d’iscrizione, indicando nel campo “OFFERTA GASTRONOMICA” le opzioni scelte. In questo modo ci si impegna a realizzare preparazioni alimentari rispettando le indicazioni delle aree prescelte
Terminata la compilazione della scheda la domanda di adesione sarà inoltrata agli uffici competenti.
Al momento dell’accettazione si riceverà un’email di conferma dell’avvenuta registrazione, contente il logo del progetto Pasto Sano-Healthy Meal - che potrà essere utilizzato per contrassegnare i piatti salutari - e le indicazioni sulle modalità di ritiro della vetrofania da esporre nel locale.
Un team di specialisti di ATS- Città Metropolitana di Milano effettuerà visite a campione (5-10% degli iscritti) per verificare l’aderenza ai requisiti previsti dalle linee guida e la corrispondenza di quanto dichiarato rispetto a quanto effettivamente proposto alla clientela.
Il mancato rispetto degli impegni comporta l’esclusione dal progetto e la cancellazione dall’elenco degli aderenti.
Gli operatori ATS-Città Metropolitana di Milano che effettueranno le visite non sono coinvolti in funzioni di vigilanza. La verifica si svolgerà in un clima di totale collaborazione e non potrà in nessun caso dare origine a sanzioni.
Sei un esercente? Clicca qui per aderire a Pasto Sano