Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
- Home
- La food policy di Milano
- Progetti
- Notizie
- La Food Policy a Milano Food City
- Incontro verso una food policy europea
- Progetto P.A.N.E.
- Riqualificazione mercato all'ingrosso
- Prodotti locali alla Fabbrica del Vapore
- Città USA firmano il Milan Urban Food Policy Pact
- Premio Verso un'economia circolare
- Milano vince premio Spreco Zero
- Terzo incontro sindaci del Milan Urban Food Policy Pact
- Arte contro la fame e per le api
- Prodotti bio e locali nelle mense
- Bando terreni OpenAgri
- Proroga mercati contadini
- Nuovi mezzi street food
- Archivio Notizie
La Food Policy riceve menzione al premio Verso un'economia circolare
Fondazione Cogeme e Kyoto Club riconoscono l'impegno nel promuovere buone pratiche e uno sviluppo territoriale sostenibile
Provaglio d'Iseo (BS) 2 dicembre 2017 -La Food Policy del Comune di Milano ha ricevuto una menzione alla prima edizione del premio Verso un'economia circolare organizzato da Fondazione Cogeme e Kyoto Club "per la capacità di sinergie espressa dalle parti interessate, per la qualità del progetto come strumento di comunicazione ambientale e di condivisione di buone pratiche, per l’impegno dei soggetti coinvolti a favore dello sviluppo di sistemi territoriali sostenibili".
Per ripensare i processi di produzione e consumo, sviluppare nuovi modelli di business e trasformare ciò che è scarto in risorsa ad alto valore aggiunto, c’è bisogno di un diverso approccio culturale che va supportato attraverso una serie di strumenti quali: nuove tecnologie, processi, servizi e modelli imprenditoriali creativi che plasmino il futuro dell'economia e della società. Per questo nel 2016 Fondazione Cogeme ha avviato, con il contributo di Fondazione Cariplo, il progetto “Verso un’economia circolare". Gli obiettivi sono:
- costruire un Centro di Competenza Nazionale su un tema centrale per la conversione ecologica dell’economia;
- rendere la Provincia di Brescia un territorio pioniere nell’esplorazione e nell’applicazione dell’economia circolare;
- diffondere a vari livelli consapevolezza e sensibilità sull’argomento;
- coinvolgere stakeholder di vario genere nello sviluppo di proposte e progetti pilota che pongano al centro la sostenibilità del sistema, in cui tutte le attività siano organizzate all’interno di un processo circolare.
I partner del progetto sono: Kyoto Club, Fondazione Nymphe – Castello di Padernello, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e CAUTO.
I vincitori: comuni e aziende
I vincitori del premio sono:
• Comuni fino a 30.000 abitanti: Castegnato (Brescia), per l'innovatività dell'intervento, per le sinergie espresse dalle parti interessate (partnership pubblico-privato), per l'impegno dei soggetti coinvolti a favore dello sviluppo di sistemi territoriali sostenibili, per la coerenza con il contesto di programmazione efficiente delle risorse del territorio.
• Comuni oltre 30.000 abitanti : Formigine (Modena), per l'innovatività e la replicabilità dell'intervento, la capacità di condivisione espressa dalle parti interessate (con LEILA BO, l'Agenzia regionale di Regolazione dei S.P.L.A. e tra Comuni del Distretto Ceramico), l'impegno dei soggetti coinvolti a favore di una cultura e di una prassi del riuso, la qualità del progetto come strumento di comunicazione ambientale e di condivisione di buone pratiche (ambientali e sociali), la capacità di avere ricadute occupazionali.
• Aziende con fatturato fino a 100 milioni: ESOSport (Opera-MI), per l'innovatività e la replicabilità dell'intervento e per la capacità di condivisione e le sinergie espresse dalle parti interessate (partnership pubblico-privato - finalità ambientali e sociali).
• Aziende con fatturato oltre i 100 milioni: CAP (provincia di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Varese, Como), per l'innovatività e la replicabilità dell'intervento, per le sinergie espresse dalle parti interessate (partnership pubblico-privato), per la rilevanza e l'impegno dei soggetti coinvolti a favore dello sviluppo di sistemi eco-industriali .
Oltre al Comune di Milano ha ricevuto una menzione anche il BLUMARINE SERVICE SOC COOP (Piedimulera – Verbano/Cusio/Ossola) , per l'innovatività e per l'impegno e la varietà dei soggetti coinvolti a favore dei processi di riciclo