Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
- INFORMAGIOVANI - Pagine Giovani
- Chi siamo
- Studiare
- Lavorare
- Esperienze all'estero
- Condividere
- Associarsi
- Fare volontariato
- Sportelli, laboratori e news
- Il volontariato a Milano
- Servizio Civile Universale
- Corpo Europeo di Solidarietà
- Cooperazione internazionale allo Sviluppo
- Campi di lavoro
Volontariato a Milano
Il mondo del Volontariato a Milano è una realtà ben radicata che opera in vari campi di intervento: ambiente, minori, handicap, anziani.
Se sei interessato a dare il tuo contributo personale per iniziative di solidarietà e vuoi vivere una proficua esperienza nel mondo del volontariato troverai qui di seguito dei suggerimenti utili per la tua ricerca, con una serie di siti internet di approfondimento, e siti per la ricerca dell'associazione dove prestare la tua attività.
Se vuoi invece recarti presso l'Informagiovani, gli operatori, attraverso un breve colloquio, possono mostrarti alcuni dossier utili per una ricerca autonoma.
I dossier sono consultabili liberamente e facilmente accessibili presso gli scaffali dello spazio al pubblico.
E' anche possibile consultare alcuni libri sul tema del volontariato.
Indirizzi utili
Ufficio Volontariato del Comune di Milano
Offre un servizio rivolto al mondo del volontariato sia singolo che associato che opera nel territorio milanese, dove vengono offerte informazioni e orientamento attraverso un colloquio tel 02 884.62878/62875.
mail: PER.volontariato@comune.milano.it
volontariato.comune.milano.it
Case delle Associazioni e del Volontariato
Le Case delle Associazioni e del Volontariato del Comune di Milano, sono una sede comune per le Associazioni e le Organizzazioni di Volontariato operanti in ciascun Municipio cittadino dove le associazioni possono mettersi in rete, reperire strumenti e idee, incontrare la cittadinanza.
Sono centri dedicati a promuovere e qualificare le relazioni per la realizzazione di un maggior benessere collettivo, supportando le forme di partecipazione attiva, di protagonismo, di auto – organizzazione da parte dei cittadini; poli di orientamento al volontariato e di visibilità delle associazioni: per promuovere tra i cittadini la cittadinanza attiva.
Le Case forniscono alle associazioni risorse e strumenti per rispondere efficacemente ai loro bisogni e sostenere il loro sviluppo attraverso:
- messa a disposizione di spazi per le associazioni;
- servizi di informazione alle associazioni e ai volontari;
- opportunità di costruzione di parternariati e scambio di dati, informazioni e materiali per una più efficace progettazione sociale;
- valorizzazione e visibilità delle idee, dei progetti e delle attività.
Municipio 1 - Casa delle Associazioni
Municipio 2 - Casa delle Associazioni
Municipio 5 - Casa delle Associazioni
Municipio 6 - Casa delle Associazioni
Municipio 7 - Casa delle associazioni
Municipio 8 - Casa delle Associazioni
Municipio 9 - Casa delle Associazioni
www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/partecipa/volontariato/Case_Associazioni_Volontariato
Protezione civile - Comune di Milano
Si occupa di coordinare le attività volte a tutelare la vita, l'integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall'attività dell'uomo. Il Sistema di coordinamento nazionale è l’apice del sistema pubblico, di cui fanno parte altre componenti istituzionali, come Comuni, Regioni, Province, il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo forestale dello Stato ecc.
Come si entra nella Protezione Civile?
È indispensabile seguire i corsi organizzati periodicamente dagli Enti preposti.
Il Comune di Milano pubblicizza l'organizzazione di nuovi corsi per volontari attraverso bandi pubblici. Attualmente non ci sono bandi aperti.
E un’ attività di volontariato assolutamente gratuita, tuttavia i lavoratori impiegati nelle operazioni di Protezione Civile non perdono la giornata: il datore di lavoro ha l'obbligo di retribuirla regolarmente per poi chiederne il rimborso allo Stato.
www.comune.milano.it/servizi/volontariato-nella-protezione-civile
Per approfondire: www.protezionecivile.gov.it/home
Guardie Ecologiche Volontarie - GEV - Comune di Milano
Le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) sono cittadini che volontariamente hanno scelto di mettere a disposizione parte del proprio tempo libero per la tutela ambientale.
Per ulteriori informazioni vai alla pagina dell'Ufficio Volontariato
Sede Centrale: via Ugo Foscolo 5, scala C, piano 6 tel. 02 884.48059 fax 02 884.64467.
Zona 1 Via U. Foscolo 5 (c/o Sede Centrale).
Zona 2 Via G. Giacosa 46 (ingresso Parco Trotter).
Zona 3 Via T. Pini 1.
Zona 4 Viale Ungheria 29 (c/o Centro Civico).
Zona 5 Viale Tibaldi 41 (c/o Centro Civico).
Zona 6 Via B. Crivelli 5.
Zona 7 Via G. Boldini 10.
Zona 8 Via F. Giorgi 31.
Zona 9 Via Sant'Arnaldo 17 (c/o Cassina Anna).
www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/partecipa/volontariato/guardie_ecologiche_volontarie
CSV Milano (Centro di servizio per il volontariato)
Opera come agente di sviluppo del volontariato e della cittadinanza attiva nella città metropolitana di Milano.
Promuove, sostiene e qualifica il volontariato in tutte le sue forme, tramite servizi e azioni che favoriscono il protagonismo dei cittadini e degli enti del Terzo settore nel perseguimento dell’interesse generale della comunità.
CSV Milano supporta il volontariato, in particolare quello presente negli enti di terzo settore: nell'intraprendere e far conoscere le proprie iniziative, nel dotarsi di competenze organizzative e gestionali, nel coinvolgere nuovi soggetti e reperire risorse, nell'intervenire sulle cause dei fenomeni sociali e nel darsi forme autonome di rappresentanza.
Piazza Castello, 3 - 20121 Milano.
Telefono: Centralino: 02 45.475.850 info.milano@csvlombardia.it
www.csvlombardia.it/milano
VOCE Volontari al Centro Onlus
La nuova Casa del Volontariato di Milano promossa da Ciessevi, sorgerà in via Monte Grappa 6/A.Con i suoi spazi, uffici e sportelli sarà a servizio del territorio, delle organizzazioni e dei volontari.
Sarà la futura sede di CSV, l’Ufficio volontariato del Comune di Milano, la futura Scuola di formazione del volontariato, il Centro di documentazione sul Terzo settore. Avrà un auditorium, la foresteria dei giovani provenienti da tutta Europa che vivono un’esperienza di volontariato a Milano, e un punto di riferimento per numerose associazioni cittadine.
Tel. 02 4547 5872 info@voce.milano.it
voce.milano.it
Telefono Amico
Recapito Postale 15096 - 20148 Milano.
Tel.199.284.284 Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 24.
Il servizio di aiuto telefonico viene svolto da gruppi che attraverso la disponibilità dei volontari, si prefiggono di dare a tutti, in qualsiasi momento del giorno e della notte, la possibilità di trovare una persona aperta all'ascolto e al dialogo, pronta a venire incontro alle tensioni ed ai problemi di chi sta dall'altra parte del filo, nel momento stesso in cui questi sorgono.
Per entrare a far parte di Telefono Amico - Centro di Milano, è necessario frequentare un corso di formazione che si svolge generalmente ogni anno a partire da Ottobre.
www.associazioni.milano.it/telefonoamico
Il sorriso Telefono Giovani 02.70107070
dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle 21:30.
Offre anche una chat, oltre a una pagina Facebook e un contatto su Skype.
scrivici@sorrisotelefonogiovani.it
Il servizio di aiuto telefonico viene svolto da gruppi che attraverso la disponibilità dei volontari, si prefiggono di dare a tutti, in qualsiasi momento del giorno e della notte, la possibilità di trovare una persona aperta all'ascolto e al dialogo, pronta a venire incontro alle tensioni ed ai problemi di chi sta dall'altra parte del filo, nel momento stesso in cui questi sorgono.
Per entrare a far parte di Telefono Amico - Centro di Milano, è necessario frequentare un corso di formazione che si svolge generalmente ogni anno a partire da Ottobre.
www.sorrisotelefonogiovani.it/
Sportello Orientamento Volontariato
Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano Tel. 02 76.037.300 volontariato@caritasambrosiana.it
Lo sportello offre una prima informazione sulle diverse e ampie possibilità di volontariato, in rete con altri sportelli sul territorio della diocesi e orienta ad un servizio continuativo e/o a brevi esperienze:
- in diversi ambiti di servizio: anziani in case di riposo o centri diurni, minori in comunità di accoglienza o nei doposcuola, gravi emarginati e senza dimora nelle mense, nei centri di ascolto o in centri di prima e seconda accoglienza, disabile, stranieri;
- nel territorio della Diocesi di Milano;
- in situazioni di emergenza nel caso di calamità sul territorio nazionale.
www.caritas.it
Link Utili
Associazioni No Profit
Elenco delle associazioni per regione. Aree tematiche: arte, musica, spettacolo; associazione di donatori; commercio equo-solidale; comunità; cooperative sociali; cooperazione e solidarietà internazionale; cultura; difesa dei diritti dei malati; disabili; donne; famiglia; gruppi asfrofili; istruzione e sostegno; lavoro; medicina alternativa; patologie e malattie; protezione civile; recupero e assistenza; ricerca scientifica; sport; tutela animali; tutela dei cittadini; tutela dei minori e adozioni; tutela dell'ambiente; varie; volontariato e solidarietà.
www.nonprofit.viainternet.org/regione.asp?codreg=LOM
Italia non Profit
Motore di ricerca per chi cerca un'associazione dove prestare la propria attività. Nella piattaforma sono inserite informazioni molto precise sulle attività delle associazioni no/profit, e quando inseriti il loro statuto, la situazione patrimoniale...
italianonprofit.it
Redattore sociale
E' la prima Agenzia giornalistica quotidiana dedicata al disagio e all'impegno sociale in Italia e nel mondo.
www.redattori.it