|
Archivio delle attività del Planetario
Novità
- registrazione audio della conferenza L'infinito e la visione astronomica di Giacomo Leopardi di Marco Bersanelli (disponibile dal 5 febbraio 2020)
- registrazione audio della conferenza Fisica quantistica di Marco Giammarchi (disponibile dal 5 febbraio 2020)
- registrazione audio della conferenza Buchi neri, strane bestie di Elisa Nichelli (disponibile dal 20 gennaio 2020)
- registrazione audio della conferenza The wow side of the Moon di Simone Iovenitti (disponibile dal 17 gennaio 2020)
Approfondimenti e materiale aggiuntivo
Vedi anche:
2019
Novembre
Giovedì 7
Marco Bersanelli
L'infinito e la visione astronomica di Giacomo Leopardi - I giovedì universitari (novità)
Ottobre
Martedì 8
Marco Giammarchi
Fisica quantistica - Universo e conoscenza (novità)
Giugno
Giovedì 6
Elisa Nichelli
Buchi neri, strane bestie - Viaggio dove il tempo finisce (novità)
Maggio
Venerdì 3
Massimo Dotti
La foto del secolo e la ricerca dei buchi neri
Martedì 7
Stefania Soldini
La missione giapponese Hayabusa 2 e i campioni dell'asteroide Ryugu
Martedì 21
Davide Dal Prato
I grandi telescopi tra scienza e tecnologia
Martedì 28
Cesare Guaita
Acqua sulla Luna - La conferma di una sensazionale scoperta
Giovedì 30
Simone Iovenitti
The wow side of the Moon - La scienza della Luna e la sua esplorazione (novità)
Marzo
Venerdì 1
Silvia Kuna Ballero
Immaginare Marte - Storia della fantascienza marziana
Giovedì 7
Marco Giammarchi
Cosmo e antimateria
Giovedì 14
Gabriele Ghisellini
I buchi neri evaporano . L'eredità di Stephen Hawking
Febbraio
Giovedì 7
Gabriele Ghisellini
La freccia del tempo
Giovedì 21
Arianna Soldati
Vulcani d'altri mondi
Martedì 26
Marco Bersanelli
L'età dell'universo
Gennaio
Giovedì 17
Simone Paradiso
I primi 3 minuti dell'universo - Alla scoperta dell'universo: storia del "tutto" dalle sue origini a oggi
Martedì 22
Simone Paradiso
La (molto) lunga evoluzione dell'universo in una sera - Alla scoperta dell'universo: storia del "tutto" dalle sue origini a oggi
Martedì 29
Cesare Guaita
In diretta dalla fascia di Kuiper - Capodanno 2019: da New Horizons primo incontro ravvicinato con un oggetto al di là di Plutone
2018
Novembre
Martedì 13
Roberto Orosei
L'esplorazione di Marte e la ricerca della vita - Il racconto del firmatario dello studio che ha portato alla scoperta del lago di acqua liquida su Marte
Martedì 20
Cesare Guaita
Gli ultimi misteri di Plutone - La sonda New Horizons verso il primo oggetto al di là di Plutone
Giovedì 22
Simone Iovenitti
La fisica del Sole nell'era di Parker Solar Probe
Ottobre
Giovedì 25
Marco Monaci
Blackout! Il cielo invisibile della radioastronomia (novità)
Giugno
Martedì 5
Cesare Guaita
Marte: ultime scoperte in attesa della grande opposizione (novità)
2017
Novembre
Giovedì 23
Andrea Castelli
Albert Einstein: l'uomo, il genio, il mito - I giovedì universitari
Maggio
Giovedì 4
Cesare Guaita
Poli di Giove: grandi novità da Juno - Sorprese sulla struttura dei poli del gigante gassoso
Martedì 9
Marco Giammarchi
Gravità come interazione fondamentale - Gravitazione e onde gravitazionali
Aprile
Giovedì 20
Luigi Bignami
L'epopea della sonda Cassini - Una missione senza precedenti
2016
Febbraio
Venerdì 26
Marco Giammarchi
La scoperta delle onde gravitazionali
2015
Luglio
Giovedì 2
Cesare Guaita
Philae si è svegliato! Dopo 7 mesi di profondo letargo sulla cometa 67P/CG, lo scorso 13 giugno il lander di Rosetta ha ripreso i contatti con la nave madre. Un evento clamoroso e fantastico tutto da raccontare...
Giovedì 16
Cesare Guaita
Incontro ravvicinato con Plutone - Le prime storiche scoperte della sonda New Horizons, che il 14 luglio 2015 ha svelato all'umanità intera i misteri del lontanissimo pianeta nano: IMPERDIBILE!
2014
Novembre
Giovedì 20
Cesare Guaita
Rosetta e la cometa: atterraggio morbido! - L'emozionante avventura di un evento storico e irripetibile: la discesa del Lander Philae sulla cometa 67P CG, sganciato il 12 novembre dalla sonda Rosetta
Ottobre
Martedì 14
Cesare Guaita
Cassini: 10 anni di scoperte attorno a Saturno - Da luglio 2004 il Pianeta degli anelli ed i suoi satelliti sono continuamente esplorati dalla prima missione orbitale, con risultati assolutamente straordinari
Settembre
Martedì 9
Cesare Guaita
Rosetta e la cometa: primi risultati scientifici - Le prime settimane di lavoro orbitale della sonda Rosetta attorno alla cometa 67P/Chury, sono destinate a cambiare completamente quasi tutte le idee che ci eravamo fatti sulla natura e sull'origine delle comete
Maggio
Giovedì 29
Adriano Gaspani
L'astronomia delle antiche popolazioni mesopotamiche - L'astronomia nel mondo antico: aspetti insoliti
Marzo
Giovedì 6
Adriano Gaspani
Il simbolismo del cielo e del cosmo presso i Pellerossa americani - L'astronomia nel mondo antico: aspetti insoliti
Febbraio
Giovedì 20
Cesare Guaita
I geysers di Europa - Dal polo sud del satellite di Giove emergono getti di vapore come nel caso del satellite saturniano Encelado
2013
Dicembre
Giovedì 5
Cesare Guaita
Cometa ISON: l'ora della verità
Novembre
Giovedì 7
Marcello Fanti
La storia del bosone di Higgs: dall'ipotesi teorica all'evidenza sperimentale
Martedì 19
Aniello Mennella
I mille volti dell'universo: uno sguardo sul cosmo dal radio ai raggi gamma - Sky-fm: osservare l'universo con le onde radio
Giovedì 28
Fulvio Ricci
La ricerca delle onde gravitazionali - Gravità e eonde gravitazionali
Maggio
Martedì 7
Gabriele Gionti
L'origine dell'universo
Giovedì 9
Marco Potenza
L'antimateria fa luce sulla materia oscura? - Dalla Stazione Spaziale le ultime novità sui raggi cosmici
Giovedì 16
Adriano Gaspani
La navigazione astronomica in Cina ed in Giappone - Il cielo ed il mare degli antichi - Astronomia e navigazione nel mondo antico
Aprile
Sabato 6
Paolo Bellutta
Marte: dove le strade non hanno nome...
Giovedì 18
Adriano Gaspani
L'astronomia dei Vikinghi - Il cielo ed il mare degli antichi - Astronomia e navigazione nel mondo antico
Martedì 23
Gianluca Lentini
Previsioni del tempo sulla Terra, su Marte e su Titano - Climatologia comparata dei tre "pianeti"
Marzo
Martedì 26
Cesare Guaita
2013: sarà l'anno delle grandi comete?
Febbraio
Martedì 12
Mario Carpino
Collisioni cosmiche - Come e perché gli asteroidi collidono con la Terra? Come fanno gli astronomi a calcolare le orbite e prevedere le collisioni?
Giovedì 21
Fabio Scardigli
Principio di incertezza, gravità e temperatura dei buchi neri - Una formulazione del Principio di Heisenberg che include la gravitazione cambia le leggi dei buchi neri e potrebbe spiegare l'origine della materia oscura
Martedì 26
Cesare Guaita
Acqua sui poli di Mercurio?
Giovedì 28
Cesare Guaita
Acqua sulla Luna!
2012
Dicembre
Martedì 11
Jean-Pierre Luminet
The shape of space: from black holes to the universe
Novembre
Giovedì 15
Adriano Gaspani
Lo strano caso del 21 dicembre 2012 e del calendario Maya
Martedì 20
Marco Giammarchi
Cosmo e particelle: la strada verso il bosone di Higgs
Giovedì 22
Marcello Fanti
La scoperta del bosone di Higgs
Ottobre
Giovedì 25
Marco Giammarchi
L'universo dei raggi cosmici ad alta energia
Giugno
Martedì 19
Cesare Guaita
I pianeti impossibili di Kepler - Dopo aver individuato più di 300 pianeti extrasolari, la missione Kepler si è guadagnata un prolungamento di tre anni. Uno dei suoi futuri compiti sarà quello di confermare l'esistenza di pianeti laddove nessuno immaginava potessero esistere
Maggio
Giovedì 17
Cesare Guaita
I misteri di Mercurio svelati dalla sonda Messenger - I primi 12 mesi di studi orbitali hanno cambiato il volto del pianeta più vicino al Sole
Aprile
Giovedì 12
Adriano Gaspani
Astronomia e religione presso le culture antiche: il legame tra il cielo e l'uomo - Osservatori del cielo, druidi, sciamani e re: l'uso dell'astronomia come strumento di governo presso le culture antiche
Febbraio
Giovedì 9
Cesare Guaita
Marte: in attesa di Curiosity - E' partita la missione marziana più sofisticata della storia, destinata a risolvere una volta per sempre l'enigma dell'esistenza, su Marte, di molecole organiche
Giovedì 16
Adriano Gaspani
Dalla caverna al tempo: l'Astronomia per sconfiggere la morte - L'uso dell'Astronomia come strumento di governo presso le culture antiche - Osservatori del cielo, druidi, sciamani e re: Astronomia ed Archeologia del potere
Gennaio
Martedì 17
Lorenzo Caccianiga
I raggi cosmici - Le particelle cariche come nuova frontiera dell'astrofisica - Un astrofisico... "particolare"
Giovedì 19
Lorenzo Caccianiga
I neutrini - Le particelle più elusive possono portarci nuove informazioni sugli astri - Un astrofisico... "particolare"
Giovedì 26
Adriano Gaspani
Così in cielo, così in terra: la trasposizione del simbolismo cosmico sulla terra - L'uso dell'Astronomia come strumento di governo presso le culture antiche - Osservatori del cielo, druidi, sciamani e re: astronomia e archeologia del potere
2011
Novembre
Martedì 8
Samantha Cristoforetti
Una casa nello spazio: la Stazione Spaziale Internazionale
Martedì 15
Cesare Guaita
Comete ed origine degli oceani - Sorprendente scoperta del satellite Herschel: la cometa Hartley-2 rilascia acqua con la stessa percentuale di deuterio degli oceani della Terra...
Martedì 22
Lara Sidoli
L'attrazione fatale che produce i raggi X - Le pulsar nei sistemi binari - Il cielo che l'occhio non vede
Martedì 29
Marco Potenza
Universo in espansione accelerata - Un altro premio Nobel per la Cosmologia
Marzo
Giovedì 24
Cesare Guaita
I nuovi sistemi solari di Kepler - Sempre più impressionanti le scoperte della missione Kepler, inviata nello spazio alla ricerca di pianeti extrasolari transitanti sul disco della loro stella
2010
Novembre
Giovedì 18
Cesare Guaita
I 150 pianeti di Kepler - Dopo 6 mesi di lavoro, il satellite Kepler ha già scoperto 700 stelle 'sospette': attorno a 150 di esse potrebbero esistere altrettanti pianeti o sistemi planetari extrasolari
Martedì 23
Marco Bersanelli
La cosmologia di Dante - Un percorso tra scienza e poesia
Giugno
Martedì 8
Stefano Covino
Sempre più lontano, sempre più remoti nel tempo: i lampi Gamma come sonda nell'universo primordiale - Quando la densità è estrema - Stelle di neutroni e buchi neri
Giovedì 10
Cesare Guaita
I troppo giovani vulcani di Marte - Se fossero ancora attivi, la vita sul Pianeta Rosso sarebbe possibile anche ai giorni nostri
Martedì 15
Luigi Bignami
Guardando la Terra dal cielo - Dall'eruzione del vulcano islandese alla grande macchia nera... Come i satelliti ci aiutano a controllare l'ambiente e il pianeta
Maggio
Giovedì 6
Marco Potenza
Milano: città dell'astrofisica - Raggi cosmici, particelle, astronomia X e Gamma, radiazione di fondo...
Aprile
Martedì 6
Cesare Guaita
I vulcani di Mercurio - Le ultime scoperte della sonda Messenger, che ha sfiorato per la terza volta il pianeta lo scorso 29 settembre
Giovedì 8
Marco Potenza
L'eco del Big Bang
Martedì 27
Tomaso Belloni
Verso l'orizzonte di un buco nero: chi lo conosce lo evita - Quando la densità è estrema - Stelle di neutroni e buchi neri
Giovedì 29
Fabio Peri
I segreti del Sole - Un'indagine per far... "luce" sulla nostra stella
Marzo
Giovedì 18
Cesare Guaita
Polvere di stelle nelle comete - Gli ultimi risultati della missione Stardust
Giovedì 25
Sergio Campana
La lunga vita delle stelle di neutroni - Quando la densità è estrema - Stelle di neutroni e buchi neri
Febbraio
Giovedì 11
Cesare Guaita
Vita su Marte: da tre meteoriti le prove decisive?
Gennaio
Sabato 9
Marco Potenza
I buchi neri
2009
Ottobre
Martedi 13
Adriano Gaspani
L'antica astronomia giapponese - Astronomie sotto lo stesso cielo - Simbolismo cosmico nelle antiche civiltà
Giovedì 15
Cesare Guaita
19 luglio 2009: nuova cometa contro Giove a 15 anni esatti dalla SL-9! - Nell'anniversario della storica collisione con la cometa Shoemaker-Levy 9 (16-22 luglio 1994) il maggiore dei pianeti è stato di nuovo incredibilmente colpito da un altro oggetto cosmico
Luglio
Martedì 14
Cesare Guaita
Il Sole si sta spegnendo? Ce lo dirà la grande eclisse del 22 luglio in Cina
Marzo
Giovedì 5
Paolo Bellutta
Straniero in terra straniera - Cronache del mio viaggio su Marte
Gennaio
Martedì 20
Adriano Gaspani
L'astronomia dei polinesiani - Astronomie sotto lo stesso cielo - Simbolismo cosmico nelle antiche civiltà
2008
Dicembre
Giovedì 4
Adriano Gaspani
Astronomia dei Longobardi
Giovedì 11
Cesare Guaita
Esistono vulcani attivi su Venere? - Ultimissime dalla Venus Express
Novembre
Martedì 18
Alberto Buzzoni
Elogio dello stato stazionario: Fred Hoyle e la sua cosmologia
Giugno
Martedì 10
Adriano Gaspani
La lettura astronomica delle chiese romaniche
Giovedì 12
Tommaso Maccacaro
Elettroni, fotoni, campi magnetici e altro ancora: quanti modi per fare luce! - Le chiavi del Cosmo - Dall'Astronomia all'Astrofisica
Martedì 17
Fabio Peri
In principio era... - Il mistero del Big Bang: cosa c'era prima?
Giovedì 19
Cesare Guaita
La ricerca della vita su Marte dopo la missione Phoenix
Maggio
Giovedì 8
Tomaso Belloni
Buchi neri e dintorni: astri in condizioni estreme - Le chiavi del Cosmo - Dall'Astronomia all'Astrofisica
Martedì 13
Adriano Gaspani
Padova, la capitale del popolo Paleoveneto - Astronomia, geometria e simbolismo cosmico nelle antiche città padane
Giovedì 15
Cesare Guaita
Phoenix: alla ricerca della vita su Marte - Dopo il 26 maggio sapremo finalmente se c'è vita sul polo nord del pianeta rosso
Giovedì 29
Gabriele Ghisellini
L'universo veloce: tra relatività e nuova fisica - Le chiavi del Cosmo - Dall'Astronomia all'Astrofisica
Aprile
Giovedì 10
Stefano Covino
Telescopi per vedere "altre" luci: dai fotoni ad altissima energia alle onde gravitazionali - Le chiavi del cosmo - Dall'Astronomia all'Astrofisica
Martedì 15
Adriano Gaspani
Verona: tra Reti, Etruschi e Celti - Astronomia, Geometria e simbolismo cosmico nelle antiche città padane
Marzo
Giovedì 13
Stefano Sandrelli
Il tamburo solare: la fisica delle stelle - Dall'Astronomia all'Astrofisica - Le chiavi del cosmo
Martedì 18
Adriano Gaspani
I Cenomani e le loro città: Brescia e Mantova - Astronomia, geometria e simbolismo cosmico nelle antiche città padane
Giovedì 20
Cesare Guaita
Nuovi messaggi da Mercurio - La grande impresa della sonda MESSENGER che lo scorso 14 gennaio ha sorvolato il pianeta Mercurio, 33 anni dopo l'esplorazione preliminare del Mariner 10
Febbraio
Martedì 12
Adriano Gaspani
I Levi, i Marici e la città di Pavia - Astronomia, geometria e simbolismo cosmico nelle antiche città padane
Giovedì 14
Cesare Guaita
Spirit e Opportunity: quattro anni su Marte
Martedì 19
Mauro Arpino
Esperimento LDX - Si può produrre energia da fusione nucleare imitando i campi magnetici dei pianeti?
Giovedì 28
Luigi Bignami
Qual è il rischio asteroidi per la Terra? - A 100 anni dalla caduta di Tunguska
Gennaio
Martedì 22
Adriano Gaspani
Como e Bergamo: le città degli Orobi - Astronomia, Geometria e simbolismo cosmico nelle antiche città padane
Martedì 29
Antonio Lazcano
Il caso dell'Ossigeno: un gas estremamente velenoso... - L'evoluzione congiunta dell'atmosfera e della biosfera terrestre - Atmosfera ed evoluzione
Giovedì 31
Cesare Guaita
Atmosfere planetarie non terrestri - L'evoluzione geologica dei pianeti rivelata dai gas atmosferici - Atmosfera ed evoluzione
2007
Dicembre
Lunedì 3
Adriano Gaspani
Astronomia, simbolismo cosmico e fatalismo ai tempi di Sant'Ambrogio - L'idea del Cielo e del Cosmo nell'Astronomia Altomedioevale Cristiana
Giovedì 6
Cesare Guaita
Natale con il Pianeta Rosso - Grande spettacolo celeste - Marte alla minima distanza dalla Terra il prossimo 18 dicembre ed in opposizione la notte di Natale
Domenica 16 e 23 dicembre
Mauro Arpino
Che guaio... Babbo Natale ha perso la strada! - Impariamo ad orientarci con le stelle
- mappa per aiutare Babbo Natale a orientarsi, formato JPEG (25,0 KB)
- mappa per aiutare Babbo Natale a orientarsi, formato PDF 53,6 KB)
Novembre
Martedì 13
Marco Potenza
Galassie: stelle, plasma e materia oscura
Giovedì 15
Adriano Gaspani
Il mistero di Externesteine - Astronomia e simbolismo astronomico in un antico santuario sassone
Giovedì 22
Cesare Guaita
Pianeti extrasolari: come e dove cercarli
Giovedì 29
Cesare Guaita
Pianeti extrasolari: l'incredibile novità dei transiti
Ottobre
Giovedì 6
Piermario Ardizio
50 anni dal lancio dello Sputnik - Le tappe che hanno portato al lancio del primo satellite artificiale
Giovedì 18
Cesare Guaita
Vita nelle caverne marziane - La recente scoperta di grandi caverne su Marte riaccende il dibattito sull'esistenza di forme di vita sul Pianeta Rosso
Giugno
Giovedì 7
Cesare Guaita
Pianeti abitabili extrasolari - Finalmente scoperto nello spazio il primo pianeta simile alla Terra!
Maggio
Martedì 8
Mauro Arpino
Tracce inaspettate di una scienza perduta - Alta tecnologia nell'antico mondo greco
Giovedì 10
Mogi Vicentini
La macchina celeste di Antikythera - Frammenti di genio di una scienza leggendaria - Alta tecnologia nell'antico mondo greco
Martedì 15
Marco Potenza
Luce sulla materia oscura - Le ultime scoperte dagli ammassi di galassie
Martedì 22
Cesare Guaita
Incredibile Itokawa - Le sensazionali immagini "giapponesi" del più strano tra gli asteroidi pericolosi per la Terra
Giovedì 24
Adriano Gaspani
Gli strumenti e le tecniche dell'Archeoastronomia - Archeoastronomia: fatti, interpretazioni, strumenti e tecniche
Aprile
Martedì 17
Angela Iovino
Ammassi di galassie super-massicci: distorsioni gravitazionali - I mostri del cielo
Martedì 24
Mauro Arpino
L'enigmatica misura delle dimensioni della Terra nel 250 a.C. - Come ci riuscì realmente Eratostene? - Alta tecnologia nell'antico mondo greco
Giovedì 26
Adriano Gaspani
Stelle: riferimenti calendariali protostorici - Archeoastronomia: fatti, interpretazioni, strumenti e tecniche
Marzo
Martedì 13
Claudio Firmani
I lati oscuri dell'universo: la materia e l'energia - I mostri del cielo
Giovedì 22
Adriano Gaspani
La Luna dall'antichità all'alto medioevo - Archeoastronomia: fatti, interpretazioni, strumenti e tecniche
Febbraio
Giovedì 8
Cesare Guaita
Torrenti di acqua liquida su Marte - Tutta la verità sull'ultima clamorosa scoperta della sonda Mars Global Surveyor
Martedì 13
Gabriele Ghisellini
I jet relativistici: cannoni di particelle nel cuore delle galassie - I mostri del cielo
Giovedì 22
Adriano Gaspani
Il Sole e il suo simbolismo tra le culture antiche - Archeoastronomia: fatti, interpretazioni, strumenti e tecniche
Gennaio
Martedì 16
Tomaso Belloni
I buchi neri: piccoli e grandi cannibali insaziabili - I mostri del cielo
Giovedì 25
Adriano Gaspani
Astronomia nei luoghi fortificati d'altura dalla protostoria all'alto medioevo - Archeoastronomia: fatti, interpretazioni, strumenti e tecniche
2006
Dicembre
Martedì 12
Stefano Covino
Supernovae e Gamma Ray Burst: esplosioni catastrofiche - I mostri del cielo
Novembre
Giovedì 9
Claudio Firmani
Il Premio Nobel a due cosmologi premia la nuova visione dell'universo - Verso la conoscenza dell'universo
Martedì 14
Tommaso Maccacaro
I molti eccessi di un universo solo apparentemente tranquillo - I mostri del cielo
Giovedì 16
Claudio Firmani
Dalla teoria del Big Bang alla cosmologia inflazionaria - Verso la conoscenza dell'universo
Ottobre
Giovedì 12
Cesare Guaita
Plutone: storia di un pianeta mancato
Martedì 17
Luigi Bignami
Ritorno alla Luna - Luna: storia e futuro
Giovedì 19
Giosuè Boetto Cohen
L'infinito nel piccolo schermo - Astronomia e scienza nella RAI degli anni d'oro
Si ringrazia Rai Teche per i contributi audio
Giovedì 26
Cesare Guaita
Occhi radar sui misteri di Titano - Sensazionale scoperta: laghi di metano liquido sui poli
Giugno
Martedì 6
Corrado Ruscica
Relatività generale e meccanica quantistica: il sogno di Einstein - L'Universo affascinante
Giovedì 8
Corrado Ruscica
La teoria del tutto: dieci o undici dimensioni? - L'Universo affascinante
Martedì 13
Andrea Bernagozzi
L'equazione degli alieni - La scienza si interroga sulle possibilità di altre forme di vita nel cosmo
Giovedì 15
Cesare Guaita
SW3: il dramma della cometa in frantumi - A metà maggio decine di frammenti hanno "sfiorato" la Terra...
Maggio
Giovedì 4
Adriano Gaspani
I megaxili di Slonowice: conoscenze astronomiche nella Polonia neolitica - L'antica astronomia nell'Europa centro-orientale
Martedì 9
Anna Lombardi
Il Somnium di Keplero: la fantasia racconta Copernico
Giovedì 11
Gabriele Ghisellini
L'astronomia Gamma
Martedì 18
Adriano Gaspani
Biskupin: una Stonehenge polacca nell'età del ferro - L'antica astronomia nell'Europa centro-orientale
Martedì 23
Cesare Guaita
Microlenti planetarie - Una tecnica nuovissima ha evidenziato i primi pianeti terrestri extrasolari
Giovedì 25
Giancarlo Ghirlanda
Le astronomie del futuro - Tutti i colori del buio
Martedì 30
Marco Potenza
Terremoti sul Sole - Eliosismologia: un nuovo modo di studiare la nostra stella
Aprile
Giovedì 6
Stefano Sandrelli
L'astronomia X - Tutti i colori del buio
Giovedì 13
Cesare Guaita
Scritta in un'eclisse la data storica della crocefissione
Giovedì 20
Adriano Gaspani
Monte Ipf e l'Astronomia nella cultura di Halstatt - L'antica Astronomia nell'Europa centro-orientale
Giovedì 27
Paolo Saracco
L'astronomia infrarossa
Marzo
Giovedì 9
Anna Wolter
La radioastronomia
Giovedì 23
Luigi Guzzo
L'astronomia nel visibile - Tutti i colori del buio
Giovedì 30
Adriano Gaspani
Il Goseck: il più antico osservatorio astronomico europeo? - L'antica Astronomia nell'Europa centro-orientale
Febbraio
Martedì 14
Antonio Lazcano
L'origine della vita sulla Terra: è successo anche in altri luoghi? - La ricerca della vita extraterrestre
Giovedì 16
Ignazio Ezio Tabacco
I laghi sotto la calotta di ghiaccio dell'Antartide - Alla ricerca della vita nelle acque dei laghi subglaciali - La ricerca della vita extraterrestre
Martedì 21
Gabriele Cremonese
I satelliti di Giove - Dalla fantascienza, con Arthur Clarke, alla scienza, con la missione spaziale Galileo e le future esplorazioni - La ricerca della vita extraterrestre
Giovedì 23
Tommaso Maccacaro
I molti volti dell'universo - Tutti i colori del buio
Gennaio
Martedì 17
Corrado Ruscica
Astrofisica delle alte energie: i nuclei galattici attivi
Martedì 24
Mauro Arpino
Le sorprendenti cosmologie antiche e medioevali - Il cielo di Dante
Martedì 31
Monica Aimone
Astronomia nella Divina Commedia - Il cielo di Dante
2005
Dicembre
Martedì 6
Adriano Gaspani
Nemeton di Medehlanon - Ipotesi astronomiche sulla fondazione di Milano
Novembre
Giovedì 17
Laura Maraschi
Einstein: dalle stelle ai buchi neri - Astrofisica nell'anno di Einstein
Giovedì 24
Claudio Firmani
Einstein e la cosmologia moderna - Astrofisica nell'anno di Einstein
Ottobre
Martedì 11
Gabriele Ghisellini
Gamma Ray Burst: una nuova luce sull'universo - Astrofisica nell'anno di Einstein
Giovedì 13
Cesare Guaita
La verità sul decimo pianeta - Finalmente scoperto, al di là di Nettuno, un oggetto più grande di Plutone
Giovedì 27
Corrado Ruscica
Oggetti vaganti identificati - Il problema dei rifiuti spaziali
Settembre
Giovedì 22
Cesare Guaita
Colpo al cuore della cometa - 4 luglio 2005: la sonda Deep Impact centra con un missile la cometa Tempel 1!
Maggio
Martedì 31
Anna Lombardi
Giovanni Keplero, il mistero di una modernità
Aprile
Lunedì 18
Claudio Firmani
Einstein: la modernità di un pensiero - A 50 anni dalla scomparsa del grande scienziato
Martedì 26
Massimiliana Pozzi
Il cielo, la terra, gli dei - Le stelle dei Faraoni - Astronomia nell'antico Egitto
Giovedì 28
Mogi Vicentini
Mito e verità scientifica: tempo, piramidi e ricerche attuali - Le stelle dei Faraoni - Astronomia nell'antico Egitto
Marzo
Giovedì 10
Cesare Guaita
Buon compleanno Opportunity! - Dopo un anno di lavoro l'avventura dei rover marziani continua...
Martedì 15
Corrado Ruscica
La natura dello spazio e del tempo
Giovedì 17
Leonardo Magini
Astronomia Etrusco-Romana
Giovedì 24
Andrea Bernagozzi
Il romanzo della Luna - Lo straordinario viaggio immaginato da Verne: "Un esperimento degno del XIX secolo..."
Febbraio
Giovedì 3
Luca Astori
Comete: una coda di luce - Polveri, gas, plasma... la materia dell'universo
Martedì 8
Mauro Arpino
La mano sinistra dell'alba - La luce zodiacale - Polveri, gas, plasma... la materia dell'universo
Martedì 15
Marco Potenza
I raggi cosmici: particelle in viaggio nella galassia - Polveri, gas, plasma... la materia dell'universo
Martedì 22
Andrea Bernardinello
Oltre lo stato gassoso - Plasma: la materia in condizioni non comuni - Polveri, gas, plasma... la materia dell'universo
Gennaio
Martedì 25
Cesare Guaita
Sotto le nuvole di Titano - 14 gennaio: missione della capsula Huygens sulla superficie del più misterioso satellite di Saturno
Giovedì 27
Corrado Ruscica
Verso la ricerca di una teoria del tutto - Dai quark al Big Bang
2004
Novembre
Giovedì 18
Luigi Bignami
Ultimissime da Marte
Giovedì 25
Andrea Bernagozzi
Marte nella fantascienza
Ottobre
Martedì 12
Jacques Reisse
Origine della vita: il limite della nostra conoscenza - Vita: una ricerca universale
Giovedì 14
Cesare Guaita
Vita in tutto il cosmo? - Vita: una ricerca universale
Martedì 19
Antonio Lazcano
Origine della vita: cominciò tutto in una piccola pozza calda? - Vita: una ricerca universale
Giovedì 28
Luigi Bignami
Ci hanno chiamato? La verità sul misterioso segnale extraterrestre
Giugno
Giovedì 3 - ore 21:00
Piermario Ardizio
Venere Rivelata - La storia dell'esplorazione spaziale di Venere
Martedì 8
Transito di Venere sul Sole
Giovedì 24
Corrado Ruscica
Ascoltando il cosmo... - SETI, la ricerca di segnali intelligenti
Martedì 29
Cesare Guaita
Le prime straordinarie immagini del pianeta degli anelli - In arrivo il primo luglio la sonda Cassini...
Maggio
Martedì 25
Cesare Guaita
Storico abbraccio tra Sole e Venere - 8 giugno 2004
Aprile
Mercoledì 28
Margherita Hack
Sono intervenuti Mario Cavedon e Giovanni Caprara
Dove nascono le stelle - Dalla vita ai quark: un viaggio a ritroso alle origini dell'universo
Gennaio
Giovedì 22
Adriano Gaspani
L'enigma di Nabta - Le origini dell'astronomia degli Egizi
|
 |
|
|