Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
Condividere
Condividere per vivere meglio
Collaborare, scambiarsi del tempo, condividere una macchina o uno scooter, usare un mezzo di trasporto ecologico, coabitare uno spazio di lavoro, abitativo o di relazioni sociali, orientarsi verso un'economia collaborativa:
un modo di pensarsi un individuo all'interno di una collettività che, con le proprie scelte,crea cambiamento e contribuisce al miglioramento del benessere collettivo.
News
L'Informagiovani è aperto!
Se vuoi conoscere tutte le opportunità che l'Informagiovani può offrirti, in base ai tuoi bisogni, puoi prenotare un colloquio con gli operatori nei seguenti giorni e orari: lunedì e venerdì 10-13, mercoledì e giovedì 14-18. Il colloquio si svolgerà in modalità on line tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Per contattarci chiama su Skype Informagiovani (10-12 e 14 -16 da lunedì a venerdì) o scrivi a ed.informagiovani@comune.milano.it.
Avviso per l'aggiornamento dell'elenco qualificato dei servizi di Coworking della città di Milano: scadenza 31.12.2020
Crowdfunding Civico del Comune di Milano - seconda edizione: bando rivolto alle Associazioni non profit e ad Enti del terzo settore con sede a Milano che possono presentare all’Amministrazione,entro il 31 Dicembre, i loro progetti per la rinascita sociale e culturale nei quartieri dopo l'emergenza Covid
A partire dal prossimo settembre, i progetti selezionati dall’Amministrazione, verranno presentati sulla piattaforma Produzioni dal Basso e avranno a disposizione circa 60 giorni per realizzare la propria raccolta fondi.
Milano Aiuta
Consulta il catalogo dei servizi collaborativi e dei progetti di innovazione promossi da startup, associazioni, imprese e istituzioni durante l’emergenza Coronavirus .
Milano collabora: il Comune cerca partner
Pubblicato l'Avviso "Milano Collabora" per la selezione di partner per la realizzazione di iniziative a sostegno dell’Economia collaborativa e circolare a Milano. Mediante l’Avviso, il Comune selezionerà i soggetti con cui stipulare accordi di collaborazione e realizzare progettualità comuni.
scadenza 31.12.2020
SharingMi, l'App che ti premia
E'un' iniziativa che promuove soluzioni per stili di vita più sostenibili e premia la community per le azioni positive che contribuiscono a migliorare la città
Catalogo dei servizi in Sharing a Milano
Il Comune di Milano istituisce un nuovo Catalogo per favorire l'accesso dei cittadini ai servizi in sharing. Scadenza iscrizioni 31.12. 2020
Mobilità Condivisa
Bike Sharing
Il Bike sharing è una forma di trasporto basata sull'uso collettivo della bicicletta
Diversamente dal noleggio, i servizi di bike sharing prevedono una flotta di veicoli utilizzabili per brevi periodi, dietro un corrispettivo temporale e/o chilometrico.
Bike Sharing nel Comune di Milano
Piste Ciclabili a Milano
I progetti del Comune di Milano per la Ciclabilità e le mappe di zona con i percorsi ciclabili
Progetto del Comune di Milano "Ciclabilità 2020"
Geoportale del Comune di Milano
Mappe delle Ciclabili a Milano
Car Sharing
Il Car Sharing è una forma di trasporto basata sull'uso collettivo dell’auto. Diversamente dal noleggio, i servizi di car sharing prevedono una flotta di vetture utilizzabili per brevi periodi, dietro un corrispettivo temporale e/o chilometrico.
Car Sharing nel Comune di Milano
Car Pooling
Per car pooling s'intende l'uso condiviso di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i costi di spostamento:
- le principali piattaforme di car pooling in Italia www.mobilitymanagement.info
- il car pooling di Autostrade per l'Italia: www.autostradecarpooling.
Scooter Sharing
Per Scooter sharing si intende l'uso collettivo dello scooter. Diversamente dal noleggio, questo servizio prevede una flotta di veicoli utilizzabili per brevi periodi, dietro un corrispettivo temporale e/o chilometrico.
MiMoto
eCooltra
Zig Zag
Go Volt
Cityscoot
Monopattino Sharing
Il monopattino elettrico ha preso sempre più piede negli ultimi anni e si presenta come una valida alternativa alla bicicletta
HelbizGo
Wind Mobility
Bit Mobility
Spazi condivisi per la riparazione/manutenzione della bicicletta: le Ciclofficine
Le ciclofficine sono luoghi dotati di attrezzatura specifica per la riparazione e l'assemblaggio delle biciclette dove è possibile può riparare autonomamente il proprio velocipede con il supporto di persone più esperte, o assemblarne uno utilizzando pezzi riciclati da biciclette dismesse o abbandonate. Le ciclofficine sono luoghi aperti e gestiti in modo volontario dagli utilizzatori, con lo scopo di diffondere la cultura e l'uso della bicicletta. Il servizio è gratuito, mentre i pezzi di ricambio vengono venduti al prezzo più basso possibile.
Ciclofficina Stecca
Ciclofficina.net
Ciclofficina A Ruota Libera
Ciclofficina Balenga
La ciclofficina sociale
La Ciclofficina della Bovisa
Ciclofficina Cuccagna
Fucine Vulcano
Ciclofficina Pontegiallo
Doctor bike/Ciclobby
E' un manuale che fornisce semplici indicazioni per la sua gestione e la riparazione dei guasti più semplici della biclicletta, per un fai da te economico.
Coworking
I Coworking sono luoghi di lavoro condiviso e temporaneo con una tariffa oraria, giornaliera, settimanale, mensile o annuale e che consentono anche di usufruire dei servizi presenti nello spazio: sale riunioni, attrezzature, spazio cucina, sale relax, corsi di formazione e aggiornamento; in alcuni casi, servizi di segreteria, personali e di cura dei bambini. Il coworking permette lo scambio informale di idee e la collaborazione tra i membri.
A Milano quella dei coworking è una realtà che si è espansa molto negli ultimi anni tanto da creare una o più reti gestite da diversi enti.
Elenco Qualificato dei Coworking a Milano: un elenco qualificato di 65 fornitori di servizi di coworking a Milano e una mappa interattiva per scegliere le postazioni di lavoro.
FabriQ, acceleratore di innovazione sociale del Comune di Milano, offre gratuitamente spazi di co-working e di studio a partire da chi abita e frequenta questi quartieri periferici .
Progetto Cowo® : fornisce informazioni per l'apertura di uno spazio coworking e l'elenco dei coworking a Milano.
Santeria: uno spazio di coworking informale, all'interno di un bar con cucina
Sarpiotto: spazio informale dove si può magiare qualcosa e lavorare in coworking; si organizzano anche mostre ed eventi
Coffice: uno spazio ad ore in cui lavorare, studiare, giocare, condividere progetti e passioni. Nel prezzo sono inclusi caffè e buffett
Wellio Milan Dante: spazio di Pro Working nel centro di Milano
HO Working: spazi e servizi su misura per Coworking e Smart Working
Ecoworking: spazio di coworking dotato di scrivanie attrezzate per il lavoro d'ufficio
Condividere competenze e strumenti per l’innovazione digitale e non: I Makerspace e i FabLab
I Makerspace sono laboratori/officine condivisi, dotate di spazi di lavoro, attrezzature, macchine digitali e non, dove si svolgono corsi per adulti e bambini; possono trovarsi anche all’interno di scuole o spazi educativi perché costituiscono il "laboratorio" per eccellenza.
I FabLab sono officine digitali, accessibili al pubblico (gratuitamente o a pagamento), nei quali sia garantita la disponibilità e condivisione di macchinari e attrezzature digitali. Sono, inoltre, piattaforme per l’innovazione e l’invenzione in grado di fornire uno stimolo per l’imprenditoria locale e un luogo di apprendimento: un posto per giocare, creare, imparare, inventare. Essere un Fab Lab significa essere connessi a una comunità di studenti, educatori, tecnici, ricercatori, responsabili e innovatori in una rete di condivisione delle conoscenze
I FabLab fanno parte di una rete globale, la Fab Foundation www.fabfoundation.org/ e devono aver aderito al manifesto della FabCharter, collaborare con altri FabLab della rete in progetti condivisi, partecipare alla Fab Academy.
I makerspace e i fablab a Milano:
manifatturaMilano
Spazio Yatta
fablabmilano
damASpace
wemake
opendotlab
thefablab
Polifactory
miocugino
Economia Collaborativa e Partecipativa
E' un tipo di economia dove sono centrali la relazione tra le persone e valori quali un'equa distribuzione delle risorse, il rispetto e la tutela dell'ambiente e il perseguimento di finalità sociali, la condivisione di idee, tempo e competenze. Per approfondimenti vedi il sito economiasolidale.net.
WEMI: il portale dei Servizi a Domicilio del Comune di Milano
GAS
Sono gruppi di acquisto solidale sono gruppi di acquisto, organizzati spontaneamente, che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare i principi di equità, solidarietà e sostenibilità ai propri acquisti, spesso rivolgendosi a produttori locali che forniscono prodotti a Km zero.
Elenco dei GAS di Milano e dintorni:
Gas Lola
Gas di Zona 3
Gas Parco Agricolo Sud di Milano: riunisce diversi Gas dei Comuni a Sud di Milano
Prendiamoci Cura: associazione che raggruppa i Gas di Rho
Emporio Solidale di Milano
Minimarket gestito dalla Caritas dove si può fare la spesa utilizzando una tessera a punti.
Crowdfunding
E' una forma di finanziamento “collettivo” e “dal basso e rappresenta un canale di "accesso al credito" alternativo alle banche e ad altre forme di finanziamento. Si basa sul contributo volontario di più persone (da "crowd"= folla) con somme di denaro di varia entità, anche modeste, a sostegno di un progetto ritenuto meritevole.
Attraverso la condivisione di idee e progetti sulle piattaforme di crowdfunding, si raccolgono fondi per la loro realizzazione, testando al contempo, l'interesse e l'appetibilità commerciale della propria idea, ottenendo anche suggerimenti per migliorarla.
Sul sito EconomyUp.it è possibile trovare informazioni sulle varie tipologie di crowdfunding e un elenco delle principali piattaforme in italia.
Sul sito italiancrowdfunding.it sono elencate e spiegate le principali piattaforme, italiane ed estere, divise per tipologia con statistiche e recensioni
Innamorati della cultura: è una piattaforma di crowdfunding dedicata all'Arte e alla Cultura Italiana; è un progetto di Crowd Team, startuo fintech a vocazione sociale con sede e Milano e Matera
Il Portierato di Quartiere
E' un'iniziativa nata in Francia e sbarcata anche a Milano, il Portierato di Quartiere ha l'obiettivo di rendere più semplice la vita delle persone, aiutandole a cercare ciò di cui hanno bisogno, dagli aiuti idraulici alla colf, al ritiro delle chiavi e dei pacchi, e dall’assistenza per disabili a tutte quelle mansioni che vogliono essere di supporto alle famiglie e ai cittadini. Alcune offrono anche sevizi culturali come lo scambio libri e itinerari culturali nel quartiere.
Portierati a Milano
Portineria14
Edicola2.0
Rab
BASE
Hug
Spazi Condivisi
Cohousing
Il Cohousing è uno stile di vita collaborativo che privilegia i rapporti di buon vicinato per garantire un' alta qualità della vita. I Cohousing sono composti da abitazioni private corredate da spazi e servizi comuni e combinano l’autonomia dell’abitazione privata con i vantaggi di servizi, risorse e spazi condivisi come, per esempio, una lavanderia, un asilo nido, orti e giardini, una palestra o spazi di coworking.
L'organizzazione Newcoh , tramite il portale Cohousing.it, ha cominciato a promuovere in Italia l’abitare condiviso e partecipato già dal 2006; in particolare a Milano ha realizzato, o ha in corso di realizzazione, i seguenti progetti:
I progetti di Cohousing.it:
Cosycoh: cohousing in affitto per i giovani
Coventidue
Cohousing Chiaravalle
Terracielo
Urban Village Bovisa
Urban Village Navigli
Altre realtà di Cohousing a Milano:
Base Gaia
Cohabitat Lambrate
Cohousing Rosina
Housing Lab
Social Housing:
La Cordata
Consorzio Oikos: cohousing solidale
Housing Sociale in Lombardia:
Fondazione Housing Sociale e Fondazione Cariplo
Home Sharing:
Host + Host: è un network di associazioni culturali di promozione sociale senza finalità di lucro che si è costituito in movimento nazionale per rappresentare a livello italiano le realtà locali che si occupano di home sharing, come OspitaMI a Milano.
Breve guida all' home sharing: un articolo dal magazine Milano Città Stato.
Albergo sociale diffuso
Iniziativa del Comune di Milano che prevede il recupero e riutilizzo di alloggi “sottosoglia” o di spazi ad uso diverso dall’abitativo.
Le Social Street
Le social street sono aree cittadine in cui il vicinato si incontra, spesso con l'ausilio di gruppi creati attraverso i social network, per il piacere di socializzare, di stare insieme, di scambiare esperienze e competenze, condividere conoscenza del luogo e organizzare eventi; le social street possono sviluppare progetti collettivi d'interesse comune, promuovere iniziative di vicinato solidale e d'interazione sociale.
Un elenco delle social street di Milano si può trovare sul sito www.socialstreet.it
I giardini e orti condivisi
Il giardino condiviso è uno spazio pubblico la cui gestione è frutto di un’attività collettiva e concertata. I giardini condivisi vedono protagonisti tutti i cittadini perché sono realizzati e gestiti dai cittadini stessi per rendere più vivibile il loro quartiere e rappresentano un metodo innovativo di recupero e gestione di aree pubbliche degradate e abbandonate che, per mancanza di risorse economiche, il Comune di Milano non è in condizione di riqualificare.
giardini condivisi
orti urbani
Inziative del Comune di Milano
MiGeneration-Net: la rete di associazioni per le politiche giovanili di Milano.
Opendata: la condivisione pubblica dei dati
Bilancio Partecipativo: è un processo di partecipazione civica che permette ai cittadini di proporre, votare e co-progettare opere pubbliche finanziate con il Bilancio dell'Amministrazione.
Milano Smart City: realtà promossa a livello locale dal Comune di Milano e da Camera di Commercio, allo scopo di mettere in rete le istituzioni, i privati, le università e le associazioni, attraverso la creazione di sei gruppi di lavoro tematici corrispondenti ai sei pilastri delle Smart Cities: Smart Economy, Smart Living, Smart Environment, Smart Mobility, Smart People, Smart Governance.
Sharing Cities: programma per sviluppare un approccio migliore e comune per trasformare in realtà le città intelligenti. Promuovendo la collaborazione internazionale tra industria e città, il progetto mira a sviluppare soluzioni per città intelligenti economiche, integrate e su scala commerciale con un elevato potenziale di mercato. I partner del progetto lavorano in stretta collaborazione con il partenariato europeo per l'innovazione su città e comunità intelligenti e con altri consorzi "faro". La condivisione delle città offre un quadro per l'impegno e la collaborazione dei cittadini a livello locale, rafforzando in tal modo la fiducia tra città e cittadini.